Siloe Film Festival 2018: 12 corti per indagare la speranza

Dal 20 al 22 luglio, al monastero dell'Incarnazione, la quinta edizione della manifestazione cinematografica
E’ ormai ai nastri di partenza la quinta edizione del Siloe Film Festival, la rassegna culturale promossa dalla comunità monastica di Siloe, a Poggi del Sasso, attraverso il centro culturale San Benedetto e con la direzione artistica dell’attore e regista Fabio Sonzogni.
Tema dell’edizione 2018 sarà “Sperare nell’Innominabile Attuale”. Il Festival si terrà nei giorni 20, 21 e 22 luglio presso il Monastero dell’Incarnazione. Nei giorni scorsi è stata resa nota la lista dei film in rassegna: si è trattato di una selezione particolarmente faticosa, dal momento che da tutto il mondo sono arrivati ben 2515 film.
La Commissione, entusiasta per la quantità e qualità, è al lavoro da mesi. In quel fazzoletto di collina dalla quale si domina tutta la piana grossetana assaporando il “gusto” della bellezza che trasuda dai colori vermigli e decisi della vegetazione o da un tramonto, per tre giorni sarà possibile approfondire, attraverso la settima arte, il tema della speranza, il filo conduttore sul quale si misureranno le dodici pellicole in rassegna, ma anche su cui si svilupperanno dibattiti, scambi, riflessioni in un contesto che riappacifica l’uomo con se stesso e con il creato.
È, infatti, nell’armonia e nella bellezza che è più facile intravedere i lineamenti di un Dio che, incarnandosi, non solo ha scelto di assumere la nostra natura umana, ma anche di imprimere in noi i suoi lineamenti. Già fissate le conferenze che arricchiranno il festival. Nella giornata di esordio, alle ore 18, sarà il filosofo Umberto Curi a parlare di “Elpis”. Curi è professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova.
Visiting Professor presso le Università di Los Angeles (1977) e di Boston (1984), ha tenuto lezioni e conferenze presso le Università di Amburgo, Barcellona, Belgrado, Bergen, Berlino, Buenos Aires, Cambridge (Massachussets), Cordoba, Lima, Lugano, Madrid, Nantes, Oslo, Rio de Janeiro, San Paolo, Sevilla, Vancouver, Vienna, Zagabria. Il 21 luglio alle 11 Alessandro Zaccuri, inviato culturale del quotidiano Avvenire, parlerà di “Così antica, così nuova: le figure della speranza”.
Sempre il 21, alle 18, sarà a Siloe il teologo Vito Mancuso, che si soffermerà su “La speranza come visione ideale”. Definita anche la giuria del festival, che sarà presieduta dal giornalista e critico cinematografico Federico Pontiggia.
Per approfondimenti e aggiornamento: www.siloefilmfestival.it
I film in rassegna e il programma delle giornate
Venerdì 20 Luglio 2018
ore 13 Pranzo
ore 15 Film Concorso: Toprax (11’20”); Madre (16′); Next Year (7′); One Second (6’10”)
ore 16 Film Concorso: Sand signs (2′); Alganesh (60′);
ore 17 Film Concorso: l’Avenir (15′); Stain (6′); Gaze (15′); Backstory (8′);
ore 18 Umberto Curi Elpis
ore 20 Cena
ore 22 Film Fuori Concorso: Loveless Regia Andrei Zvjagincev
Sabato 21 Luglio 2018
ore 10 Incontro con Giuria Giovani
ore 11 Alessandro Zaccuri: Così antica, così nuova: Le figure della speranza
ore 13 Pranzo
ore 15 Film Concorso: l’Avenir (15′); Stain (6′); Gaze (15′); Backstory (8′);
ore 16 Film Concorso: A Few knots Away (15′);Swimming in the desert (17’50”) Exist (5′);
ore 17 Film Concorso: Toprax (11’20”); Madre (16′); Next Year (7′); One Second (6’10”)
ore 18 Vito Mancuso La Speranza come visione ideale
ore 20 Cena
ore 22 Film Fuori Concorso Una settimana e un giorno Regia Asaph Polonsky
Domenica 22 Luglio 2018
ore 10 Film Concorso: A Few knots Away (15′);Swimming in the desert (17’50”) Exist (5′);
ore 11 Film Concorso: Sand signs (2′); Alganesh (60′);
ore 12 Fabio Sonzogni incontra Marta Nieto
ore 13 Pranzo
ore 15 PREMIAZIONE
ore 16 Film Fuori concorso L’insulto Regia Ziad Doueiri
ore 18 Film Fuori concorso A Ciambra Regia Jonas Carpignano
ore 20 Cena
Seguici sui Social