A Grosseto la peregrinatio delle reliquie di S.Antonio di Padova

dal 30 maggio al 2 giugno nella chiesa di San Francesco, nel ricordo degli 800 anni dall’incontro con Francesco
Era il 1221. Francesco d’Assisi, nella piana di Santa Maria degli Angeli, radunò i frati provenienti da tutto il mondo in quello che è passato alla
storia dell’Ordine serafico come il Capitolo delle stuoie.
Tra i 5mila frati che le cronache raccontano essere giunti ad Assisi, vi era anche Antonio, portoghese entrato da poco tra i Minori. Sarebbe divenuto Antonio di Padova, il «Santo», come lo chiamano i suoi devoti in tutto il
mondo. E per celebrare gli 8 secoli da quell’incontro, i francescani stanno
proponendo iniziative un po’ ovunque. Una di queste toccherà anche la città di Grosseto, dove dal 30 maggio al 2 giugno sosteranno due reliquie del santo provenienti proprio da Padova.
«Sarà una peregrinatio – dicono i Frati Minori del convento di San Francesco, che hanno organizzato l’arrivo delle reliquie – Un reliquiario,
quello più imponente, resterà esposto nella nostra chiesa, mentre un altro più piccolo sarà portato anche in alcuni luoghi specifici della città».
Le reliquie giungeranno a Grosseto da Assisi dove si terrà una iniziativa analoga e saranno portate da due frati minori conventuali della Basilica padovana, dove poi faranno ritorno per preparare i devoti alla festa del 13
giugno. «Ripartire all’incontro»: così i frati di Grosseto hanno voluto
intitolare la peregrinatio, abbinando all’anniversario degli 800 anni del primo contatto tra Francesco e Antonio, al momento che stiamo vivendo, in cui piano piano stiamo riprendendo le iniziative in presenza seppure con molte cautele.
IL PROGRAMMA
Domenica 30 maggio
ore 18,00 Accoglienza delle Reliquie di s . Antonio da Padova
ore 19,00 S. Messa Solenne. Presiede fr.Livio Crisci, ministro provinciale dei FRati Minori di Toscana
Lunedi 31 maggio
ore 07,30 S. Messa; ore 8,00 Ufficio delle letture, Lodi mattutine. Tempo di visite personali
ore 11,30 S. Rosario, Angelus e Ora media
Nel pomeriggio pellegrinaggi parrocchiali: ore 16,30 parrocchia Sacro Cuore; ore 17,00 parrocchia Santa Famiglia; ore 17,30 parrocchia Madre Teresa; ore 18,00 parrocchia Addolorata
ore 18,30 S . Rosario; ore 19,00 Concelebrazione presieduta dal Vescovo Rodolfo
ore 22,00 chiusura della chiesa
ore 07,30 S. Messa; ore 8.00 Ufficio delle letture, Lodi mattutine. Tempo di visite personali
ore 11,30 S. Rosario, Angelus, Ora media
Nel pomeriggio pellegrinaggi parrocchiali: ore 16,30 parrocchia Cottolengo; ore 17,00 parrocchia SS. Crocifisso; ore 17,30 parrocchia S. Giuseppe
ore 18,30 S. Rosario; ore 19,00 S. Messa insieme alla parrocchia di S. Lucia.
ore 20,30 Veglia di preghiera Francescana con le realtà francescane presenti in Diocesi.
ore 7,30 S. Messa
ore 8,30 Ufficio delle letture, Lodi e saluto alle reliquie
In caso di prolungamento dell’orario del coprifuoco la veglia si effettuerà alle 21,15 e la chiusura della chiesa nelle sere sarà alle 23,00
ore 20,30 fr. Mario Panconi illustra la vita di san Francesco nella Pala Bardi in Santa Croce a Firenze
Giovedì 10 Giugno
ore 20,30 Presentazione del videoracconto sugli affreschi dei fratelli Nasini nella cappella di SantSant’’AntonioAntonio in San Francesco, curato dal Vescovo Rodolfo
ore 7,30 - 11,30 SS. MesseSS. Messe
ore17,00 parco dell’’archeologia festa di fine catechismo
ore 18,30 S. Messa solenne presieduta dal Vescovo Rodolfo e Promessa degli Araldini
Seguici sui Social