Comunicazione

26 Febbraio 2021
Il “Giudizio finale” di Guido da Siena dal Maam a Forlì e Varsavia per due mostre su Dante
E’ stato un momento di grande emozione quello che stamane ha coinvolto quanti sono stati presenti alla fase di rimozione, messa in sicurezza e imballaggio del “Giudizio finale”, la grande opera pittorica di Guido da Siena, che fa parte del patrimonio artistico della diocesi di Grosseto, esposto all’interno del Maam-Museo archeologico e d’arte sacra della

25 Febbraio 2021
La tavola della Madonna delle Grazie temporaneamente rimossa dalla cattedrale per un intervento di restauro conservativo
Grosseto – Per alcune settimane i grossetani devoti alla Madonna delle Grazie dovranno rinunciare alla possibilità di raccogliersi in preghiera dinanzi alla bellissima tavola dipinta da Matteo di Giovanni a fine ‘400 e venerata da secoli. Il dipinto, infatti, nel primo pomeriggio di oggi – alla presenza del vescovo Rodolfo e di don Franco Cencioni,

22 Febbraio 2021
Viaggio nei centri d’ascolto parrocchiali: quarta tappa, la Santa Famiglia
La Caritas sta ad una parrocchia come l’acqua ad un seme. E’ quell’elemento essenziale perché la pianta cresca, metta radici, si irrobustica, ed è – esso stesso – un bene tanto prezioso che non può essere “acquistato” altrove, ma deve sgorgare dal cuore stesso della comunità. In questa immagine c’è il cammino compiuto dalla comunità

22 Febbraio 2021
Avvicendamento nella Parrocchia di Giuncarico: don Enzo Capitani subentra a don Maurizio Marta
Nell’ottica di una riorganizzazione delle disponibilità e delle forze all’interno della Diocesi, avviata da settembre con l’avvicendamento di alcuni parroci, il vescovo ha chiesto a don Enzo Capitani di assumere la cura pastorale della Parrocchia di Sant’Egidio a Giuncarico. Domenica scorsa, in occasione della Messa festiva, don Maurizio Marta, parroco di Braccagni che in questi
18 Febbraio 2021
Le Ceneri: omelia del vescovo Rodolfo
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 6,1-6.16-18) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te,

18 Febbraio 2021
Con l’Azione Cattolica ciclo di incontri sull’enciclica “Fratelli tutti”
“Il punto di confluenza di ampia parte del suo magistero”. Così padre Antonio Spadaro definisce, sulla rivista dei gesuiti “Civiltà Cattolica”, l’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti”. Un testo magisteriale che mette al centro la fraternità e l’amicizia sociale e che prende le mosse dalla firma che il Papa stesso ha apposto, il 4 febbraio

15 Febbraio 2021
Quarantore, il calendario nelle parrocchie della città
Mentre tutta la Chiesa si avvia verso il tempo forte della Quaresima, nelle parrocchie della zona pastorale urbana è già stato definito il calendario delle Solenni Esposizioni Eucaristiche annuali (Quarantore), che quest’anno avranno inizio il 18 febbraio e si protrarranno fino al 14 aprile. Questo il calendario: 18-19-20 febbraio: Basilica del Sacro Cuore1-2-3 marzo: parrocchia

10 Febbraio 2021
Torna il contest dei giovani “Ma che storia è?”
“Ma che storia è?”. Sarà una storia incentrata sulla bellezza della santità, quella che papa Francesco ha offerto alla riflessione di tutti con l’esortazione “Gaudete et exsultate”. I giovani si rimettono in cammino e scelgono la formula del gioco, che mette in azione creatività, fantasia e genera condivisione, per veicolare contenuti di formazione. Siamo in

9 Febbraio 2021
Viaggio nei centri d’ascolto parrocchiali: quarta tappa San Giuseppe
Parrocchia significa, volendo rispolverarne l’etimologia, “prossimo alla casa”, “che abita vicino”. Raccontare un Centro Caritas Parrocchiale è,dunque, sempre raccontare un’esperienza di vicinanza, quasi d’intimità. I volontari della Parrocchia San Giuseppe, nel quartiere di Barbanella, ungruppo di 7 tra laici e consacrati che si impegnano nell’attività caritatevole tre volte a settimana (martedì mattina, mercoledì pomeriggio, venerdì

7 Febbraio 2021
Martedi 9 febbraio: Vespri solenni in onore di S.Guglielmo
Febbraio è, per la diocesi di Grosseto, il mese nel quale si pone più accuratamente lo sguardo sulla figura di san Guglielmo di Malavalle, la cui festa liturgica cade il 10. In varie comunità si custodiscono sue reliquie nonché tradizioni legate al suo culto, lui che scelse i boschi della Maremma per condurre una vita

4 Febbraio 2021
14 febbraio, Messa di san Valentino. ISCRIZIONI CHIUSE
Dopo alcuni anni di stop torna l’appuntamento con la festa di San Valentino. Sarà celebrato domenica 14 febbraio alle 18 in cattedrale con una Messa, che sarà presieduta dal vescovo Rodolfo e a cui sono invitati a parteciparetutte le coppie di innamorati: sposi o fidanzati, ma anche chi cerca l’amore. La celebrazione si inserisce nella

2 Febbraio 2021
3 febbraio: 90 anni per don Giovanni Tumiatti
Il 3 febbraio don Giovanni Tumiatti, parroco di Buriano, compirà 90 anni. Un bel traguardo per questo dinamico sacerdote, nativo di Goro (Ferrara), ma castiglionese di adozione, che ha servito la nostra Chiesa come parroco in tante comunità e continua a farlo anche come testimonianza verso i seminaristi con i quali oggi vive in via

1 Febbraio 2021
A “Dentro i nostri giorni” il progetto della futura sede Caritas
Come sarà la nuova sede di Caritas diocesana? Quali criteri stanno alla base del progetto? Quali servizi saranno presenti? Se ne è parlato nella puntata del 26 gennaio 2021 di “Dentro i nostri giorni”, il programma di approfondimento, a cura dell’ufficio comunicazioni sociali della Diocesi, in onda su Tv9. Eccola:

29 Gennaio 2021
Vademecum e protocollo per la ripresa del catechismo e degli incontri pastorali in parrocchia
“Con la Toscana in zona gialla possono riprendere il catechismo e le altre attività educative e di formazione in presenza (lectio, catechesi per adulti, gruppi giovanili o di adulti ecc..), con prudenza, ma senza paura, nel pieno rispetto dei protocolli già in essere e delle indicazioni fornite dalla Curia diocesana”. E’ quanto comunicato al clero,

26 Gennaio 2021
2021, la Diocesi indice l’Anno del venerabile p.Giovanni
Era il 14 agosto del 1621 quando padre Giovanni Nicolucci, conosciutocome Giovanni da San Guglielmo (o “da Batignano”), lasciavaquesta terra per ricongiungersi col Padre, dopo aver vissuto in eremitaggio in quella che una volta era la grandiosa Abbazia di Malavalle, distante cinque chilometri da Castiglione della Pescaia.Qui – siamo alla fine del 1597 – padre
Seguici sui Social