News

21 Aprile 2016
Festa della Madonna delle Grazie: la novena sarà l’occasione per compiere il pellegrinaggio giubilare delle Parrocchie di città in Cattedrale
La Chiesa di Grosseto si prepara a celebrare la festa annuale della Madonna delle Grazie, la cui effigie è conservata e venerata nella Cattedrale di San Lorenzo. Da venerdì 22 aprile, infatti, inizierà la novena di preparazione alla festa annuale, che si celebra sempre la prima domenica di maggio, quest’anno domenica 1. A differenza degli

18 Aprile 2016
La Diocesi verso la festa annuale della Madonna delle Grazie, che si celebra domenica 1 maggio
La Chiesa di Grosseto si prepara a celebrare la festa annuale della Madonna delle Grazie, la cui effigie è conservata nella Cattedrale di San Lorenzo. Da venerdì 22 aprile, infatti, inizierà la novena di preparazione alla festa annuale, che si celebra sempre la prima domenica di maggio, quest’anno domenica 1. A differenza degli anni passati,

15 Aprile 2016
Una mostra, un libro e un fumetto sulla figura del venerabile p. Giovanni da San Guglielmo
In occasione del pellegrinaggio diocesano Nomadelfia-Batignano e dell’apertura della Porta Santa nella chiesa parrocchiale di San Martino, in programma sabato 16 aprile con partenza a Nomadelfia alle ore 15, è stata realizzata una Mostra itinerante sulla figura del venerabile p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo, apostolo della Maremma, che, come dice il vescovo Rodolfo “risponde all’invito del Papa a

13 Aprile 2016
Da Nuova Banca Etruria oltre 2 tonnellate di generi alimentari alla Caritas
Una nuova gara di solidarietà ha prodotto un ulteriore significativo risultato in favore di Caritas Grosseto. Questa mattina nel palazzo vescovile, mons. Cetoloni e il direttore di Caritas don Enzo Capitani hanno incontrato David Conti, titolare della filiale capofila di Grosseto di Nuova Banca Etruria, che ha consegnato idealmente oltre due tonnellate di generi alimentari,

12 Aprile 2016
Giubileo della Misericordia: sabato il pellegrinaggio Nomadelfia-Batignano per conoscere e venerare p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo
La Chiesa di Grosseto si mette in cammino verso Batignano per conoscere e venerare p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo, scelto come “testimone della misericordia” in questo anno giubilare. Sabato 16 aprile è, infatti, in programma il pellegrinaggio a piedi da Nomadelfia a Batignano, dove il venerabile Giovanni trascorse parte della sua esistenza in Maremma

12 Aprile 2016
“Ricco di misericordia…ricchi di grazie”: veglia di preghiera diocesana per le vocazioni
“Ricco di misericordia…ricchi di grazie!” E’ lo slogan scelto per riassumere il significato della 53^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra domenica 17 aprile, IV di Pasqua, detta anche la domenica del Buon Pastore, perché ci viene presentato Gesù come modello premuroso di pastore che ha a cuore ciascuna delle sue

11 Aprile 2016
Riprende il “percorso della Samaritana” per persone separate o divorziate
A partire da mercoledì 13 aprile riprende, in Diocesi, il “Percorso della Samaritana”, itinerario di incontri mensili sulla Parola di Dio, rivolto a persone separate, divorziate e in nuova unione. L’iniziativa è dell’ufficio diocesano per la pastorale familiare per testimoniare concretamente la vicinanza della comunità ecclesiale “a chi ha il cuore ferito” per la fine del

6 Aprile 2016
Nell’Anno della Misericordia parte a Grosseto la scuola “Economia e Comunità” progetto di Caritas e Polo Lionello Bonfanti
Nell’Anno santo della Misericordia la Diocesi di Grosseto, attraverso la Caritas, promuove con E.diC. spa-Polo Lionello Bonfanti di Loppiano la scuola “Economia e Comunità”, percorso in cinque moduli, di cui uno residenziale a Loppiano (Firenze). Si tratta di una opportunità di grande spessore per il nostro territorio, perché la scuola si avvale dell’apporto di docenti

4 Aprile 2016
“E il Verbo si fece carne”: su Tv2000 le catechesi del vescovo Rodolfo
Ha avuto inizio il 2 aprile “E il verbo si fece Carne”, un nuovo progetto di Tv2000 che offre la possibilità di ascoltare la Parola di Dio, direttamente nella Terra in cui è stata pronunciata e che vede la diretta partecipazione del vescovo Rodolfo. Il programma (da una idea di Cristiana Caricato e una produzione

1 Aprile 2016
Al cimitero di Sterpeto da domenica 3 aprile benedizione pasquale delle tombe
“Perché cercate tra i morti Colui che è vivo? Non è qui è risorto” E’ l’annuncio ricevuto dalle donne che si recano al sepolcro di Gesù. E’ l’annuncio che riguarda gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo. E’ l’annuncio che dice che Cristo ha vinto la morte. E’ per questo che la cappella del cimitero comunale di

31 Marzo 2016
Omelia del vescovo Rodolfo per la Pasqua di Resurrezione
Carissimi fratelli e sorelle, ancora una volta buona Pasqua, qui nel centro della nostra Chiesa diocesana: nella Cattedrale. L’augurio, contenuto in queste parole, è che quello che stiamo celebrando, ricordando con solennità quella che è davvero la radice della nostra fede e la radice da cui attingono vita la nostra esistenza, la nostra speranza, il

27 Marzo 2016
“Cristo partecipa alla nostra storia, sentiamoci confermati da Lui nella speranza”. Il vescovo Rodolfo ha presieduto le solenni liturgie di Pasqua
“Il Calvario è un momento, la resurrezione è un momento, l’Eucaristia è la continuità della partecipazione di Dio alla nostra vita, alla nostra storia. Ognuno ci metta le sue speranza, i suoi desideri, i suoi impegni, le sue fatiche. Auguro ad ognuno di sentirsi portato da Cristo crocifisso e risorto, che tutto si è caricato

26 Marzo 2016
Pasqua, amore sino alla fine
“Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (Gv 13,1). “Li amò sino alla fine”… E’ una misura che non riesco ad afferrare… Tento di immaginare… qualcosa intuisco… Amando arrivò

26 Marzo 2016
L’omelia del vescovo Rodolfo nella Liturgia della Passione
Vorrei che le parole che abbiamo ascoltato si stampassero davvero nel nostro cuore. Si dice di Francesco d’Assisi che quando, a La Verna, ricevette le stimmate, fu come se venisse a galla nelle sue carni quello che gli si era stampato nel cuore fin da giovane stando dinanzi al Crocifisso di San Damiano. Guardare al

26 Marzo 2016
Veglia della notte santa e Domenica di Resurrezione: le liturgie e gli orari
Il sabato santo è per i cristiani il giorno del grande silenzio e della lunga attesa. Silenzio, perché in tutta la giornata non si tengono celebrazioni; attesa, perché ci prepariamo a vivere la veglia di Pasqua, che sant’Agostino chiamava “la madre di tutte le veglie”, cuore dell’intero anno liturgico. Nella notte del sabato santo si
Seguici sui Social