Il Capitolo della Cattedrale
“Il capitolo dei canonici, sia cattedrale sia collegiale, è il collegio di sacerdoti al quale spetta assolvere alle funzioni liturgiche più solenni nella chiesa cattedrale o collegiale; spetta inoltre al capitolo cattedrale adempiere i compiti che gli vengono affidati dal diritto o dal Vescovo diocesano” (Codice di diritto canonico, can. 503)
Sede: piazza Innocenzo II, 3 Grosseto
Composizione
Mons. Franco Cencioni (nominato il 16 luglio 1960) Proposto del Capitolo
Mons. Umberto Maria Ottolini (nominato settembre 1965) canonico teologo-deceduto il 9 ottobre 2015
Mons. Roberto Nelli (nominato il 12 giugno 1992)
Mons. Piero Caretti (nominato il 25 ottobre 1993), canonico parroco, operaio
Mons. Giovanni Tumiatti (nominato il 1 settembre 1995)
Can. Josè de la Torre (nominato il 29 dicembre 1998)
Mons. Desiderio Gianfelici (nominato il 1 dicembre 2003)
Can. Ivano Rossi (nominato il 1 dicembre 2003) cerimoniere vescovile, sacrista
Can. Claudio Piccinini (nominato il 4 maggio 2007) canonico penitenziere
Can. Pier Mosetti (nominato il 31 ottobre 2009)
Can. Gian Paolo Marchetti (….) segretario
Canonici onorari:
Can. Luigi Corsi (nominato il 1 dicembre 2003)
Can Enzo Mantiloni (nominato il 1 dicembre 2003)
Can Paolo Gentili (nominato il 25 ottobre 1999)
Mons. Pietro Nonna-deceduto il 31 marzo 2017
Cronotassi dei Proposti della Cattedrale dal 1525
- Francesco Cosci (1525-?)
- Bartolomeo Mignanelli (1558-?)
- Bartolomeo Restauri (1559-inizi del 1560)
- Ottavio Pezzotti (1560-destituito nel 1561)
- Emilio Serafini (1564-?)
- Giovanni Pedroni (1575, al tempo della visita apostolica di mons. Bosio)
- Emilio Campioni (eletto l’8 marzo 1592-?)
- Aurelio Alberti (eletto il 19 novembre 1610-?)
- Perinto Manneschi (1934-?)
- Angelo Marescotti (eletto il 5 luglio 1648-? – Dopo la sua morte la dignità propositurale rimase vacante 24 anni per gravi pesi imposti dai Vescovi)
- Francesco Nuovi (eletto l’11 giugno 1682-?)
- Antonio Fratini (eletto il 5 gennaio 1686, morto a Roma il 7-3-1709)
- Clemente Rossi Bertoni (dal?-al? Morto a Orbetello)
- Filippo Mulinari (dal?-al? Dovette rinunciare perché malvisto dal popolo e dalla comunità per essere stato precettore ai figli di Giacomo Ariosti. Gli fu assegnata poi la pensione di scudi 20 all’anno)
- Giacomo Malagrida (eletto l’11 aprile 1714-morto nel 1724)
- Giacomo Manetti (eletto il 26 settembre 1724-morto nel 1743. Il 24 agosto 1742, data l’età avanzata, ebbe come coadiutore Tommaso Luzzi, che gli successe)
- Tommaso Luzzi (eletto il 1 aprile 1743)
- Francesco Guarnieri (dal?-al?. Di Arcidosso)
- Michelangelo Stefanopoli (eletto il 28 giugno 1776. Rinunziò nel 1791 e si fece frate di S. Francesco col nome di frà Bonaventura)
- Tommaso Luzzi (eletto il 23 maggio 1793, morto il 16 ottobre 1802)
- Ambrogio Magrini (eletto il 18 dicembre 1802, morto il 21 novembre 1811)
- Sante Senesparrini (eletto il re giugno 1815, morto il 26 settembre 1859)
- Antonio Rombai (eletto il 21 giugno 1815, morto il 17 gennaio 1830)
- Domenico Pizzetti (eletto il 22 maggio 1830, morto il 26 settembre 1859)
Dalla morte di don Pizzetti la Propositura rimane vacante fino al 1868
- Ascanio Gigli (eletto il 17 giugno 1868. Dette le dimissioni il 25 settembre 1882)
- Emilio Chiarini (eletto l’8 dicembre 1883, morto il 17 gennaio 1926)
- Giuseppe Bianchini (eletto il 10 gennaio 1927, morto il 2 aprile 1960)
- Astutillo Pellegrini (eletto il 1 gennaio 1961, morto il 19 agosto 1991)
- Franco Cencioni (eletto il 15 aprile 1992-in carica)
Seguici sui Social