San Francesco d’Assisi
piazza San Francesco 2, Grosseto (GR) • tel. 0564 22282

Parrocchia dal 1949, chiesa del XIII secolo
La chiesa di San Francesco si chiamava originariamente chiesa di San Fortunato: fu consacrata nel 1289 e retta dai monaci benedettini già nel XII secolo, quando con la chiesa di San Pietro e con altri edifici di culto poi scomparsi, fu donata al Vescovo di Grosseto da Clemente III nel 1188. Abbandonata dai Benedettini nel 1220, la chiesa passò ai francescani e fu consacrata come chiesa di San Francesco nel 1621 dal vescovo Francesco Piccolomini.
Fino alle soppressioni napoleoniche fu officiata dai Frati Minori Conventuali, poi nel periodo 1832-33 fu utilizzata come infermeria per i lavoratori della bonifica maremmana e dal 1859 al 1865 fu sede della Cattedra episcopale durante i restauri del Duomo. Il 9 giugno 1903 il vescovo Caldaioli riaprì la chiesa al culto dopo i lavori di restauro iniziati a fine ‘800 e nel 1924 il vescovo Matteoni la affidò ai Frati Minori della Provincia toscana delle Sante Stimmate, tutt’ora presenti.
L’11 febbraio 1949 fu eretta a parrocchia.
L’edificio è ad un’unica navata in stile gotico-francescano, con tetto a capanna. All’interno si conservano affreschi databili fra il ‘300 e il ‘600. La cappella di destra è dedicata a Sant’Antonio ed è stata al centro di un recente intervento di restauro e consolidamento. Nelle pareti affreschi dei Nasini. Sopra l’altare maggiore campeggia il bellissimo Crocifisso della fine del XIII secolo attribuito a Guido di Graziano.
Pagina facebook: la parrocchia ha un gruppo pubblico https://www.facebook.com/groups/123709114361111
- Prima parte del documentario dedicato al ciclo pittorico nella cappella di Sant’Antonio
- Seconda parte del documentario dedicato al ciclo pittorico nella cappella di Sant’Antonio
- Puntata della trasmissione diocesana “Dentro i nostri giorni” andata in onda il 20 agosto 2019, dedicata alla 39^ Marcia Francescana partita da Grosseto
- Il video dell’ingresso del nuovo parroco fr. Gabriele Maria – 26 settembre 2020
Alcuni dati sulla Parrocchia
Parroco:
p. Gabriele Maria Monnanni, Ofm
Vicari parrocchiali:
p. Sergio Persici, Ofm
p. Giovanni Greco, Ofm
p. Lorenzo Gemmi, Ofm
Congregazioni Religiose:
Congregazione delle Suore di S.Anna della Provvidenza (casa nel territorio parrocchiale)Feste parrocchiali:
San Francesco - 4 ottobre
Sant'Antonio - 13 giugno
Santa Elisabetta - 17 novembre
Abitanti:
4mila circa
Altre Chiese della Parrocchia:
Cappella dell’Istituto Sant’Anna
Sito web:
Orari delle Messe
Periodo Invernale
(dal 1 ottobre 2021 al 30 aprile 2022)
Feriale: 07.30 - 18.00*
Prefestivo: 18.00
Festivo: 07.30 - 9.00 (cappella Istituto S.Anna) -11.00 - 18.00
*ore 7 meditazione silenziosa; ore 8 Ufficio delle letture e Lodi; ore 12.15 Angelus e Ora Media; 17.30 Rosario; ore 18.30 Vespri. I Frati sono disponibili per le confessioni mezz'ora prima di ogni celebrazione eucaristica
Periodo Estivo
(dal 1 maggio al 30 settembre 2022)
Feriale: 07.30- 19.00*
Prefestivo: 19.00
Festivo: 07.30 -09.00 (cappella Istituto S.Anna)- 11.00 -19.00
*ore 7 meditazione silenziosa; ore 8 Ufficio delle letture e Lodi; ore 12.15 Angelus e Ora Media; 18.10 Vespri e Rosario. I Frati sono disponibili per le confessioni mezz'ora prima di ogni celebrazione eucaristica
Seguici sui Social