Sant’Andrea apostolo
Via della Chiesa - Tirli, Castiglione della Pescaia (GR) • tel. 0564945814

Parrocchia dal XVII secolo, chiesa 1674
Di Tirli si hanno notizie sin dall’815. Nel XII secolo qui fu presente e visse San Guglielmo di Malavalle, eremita, anche se purtroppo non rimangono tracce della chiesetta che pur doveva esistere.
La costruzione della chiesa di Sant’Andrea Apostolo va di pari passo con lo sviluppo del piccolo centro collinare, che fu cominciato ad abitare a partire dalla fine del ‘500. Nel 1600 esisteva soltanto una piccola cappella con il campanile, fatta costruire da P. Giovanni da da Batignano, a cui si deve l’organizzazione dell’umile società tirlese e la costruzione della chiesina in località Sant’Anna. Poco dopo fu aggiunta una piccola abitazione, che nel tempo divenne un “capace convento”.
La chiesa parrocchiale attuale fu iniziata a costruire nel 1668 per merito di padre Lorenzo Prosperi, di nobile famiglia tirlese. La chiese venne consacrata solennemente il 30 novembre 1674 dal vescovo di Grosseto Mons. Cesare Ugolini e dedicata a S. Andrea Apostolo, nel giorno in cui la Chiesa ne celebra la festa liturgica. La struttura architettonica, le robuste capriate in legno e l’occhio della facciata danno alla chiesa un sapore romanico, con all’interno un soffitto risalente al 1719, altari in stile barocco, opera dello sculture di Lugano Andrea Ferrari e pitture senesi raffiguranti il Battesimo di Gesù, su tavola a sportelli, a chiusura del Fonte Battesimale.
Nella chiesa sono conservate alcune reliquie di San Guglielmo di Malavalle, venerato in tutta la zona e in onore del quale, la prima domenica di maggio, si svolge a Tirli una solenne processione con le reliquie e la statua del santo. I tirlesi sfilano in costumi d’epoca.
Alcuni dati sulla Parrocchia
Viceparroco:
don Jose Gabazut
Feste parrocchiali:
San Guglielmo, I domenica di maggio
Sant'Anna, 26 luglio
Altre Chiese della Parrocchia:
Chiesa di Sant'Anna nel bosco (1971)
Orari delle Messe
Periodo Invernale
Festivo: 9.30
Periodo Estivo
(Dal 16 giugno al 2 settembre)
Feriale: ore 16.00 (ogni venerdi)
Prefestivo: 16.00
Festivo: 16.30
Seguici sui Social