Cresime: il calendario dell’anno liturgico 2019

Il sacramento
“Il sacramento della Confermazione, che imprime il carattere e per il quale i battezzati, proseguendo il cammino dell’iniziazione cristiana sono arricchiti del dono dello Spirito Santo e vincolati più perfettamente alla Chiesa, corrobora coloro che lo ricevono e li obbliga più strettamente ad essere con le parole e con le opere testimoni di Cristo e a diffondere e difendere la fede”
(Codice di diritto canonico, can. 879)
chi lo conferisce
“Ministro ordinario della confermazione è il vescovo; conferisce validamente questo sacramento anche il presbitero provvisto di questa facoltà in forza del diritto comune o per speciale concessione della competente autorità”
(CdC, can 882)
La celebrazione della Confermazione
“La consacrazione del sacro crisma è un momento importante che precede la celebrazione della Confermazione, ma che, in un certo senso, ne fa parte. E’ il vescovo che, il Giovedì Santo, durante la Messa crismale, consacra il sacro crisma per tutta la sua diocesi. Anche nelle Chiese d’Oriente questa consacrazione è riservata al Patriarca.
(dal Catechismo della Chiesa cattolica n. 1297)
Nel rito romano, il vescovo stende le mani sul gruppo dei cresimandi: gesto che, fin dal tempo degli Apostoli, è il segno del dono dello Spirito. Spetta al vescovo invocare l’effusione dello Spirito: Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, in fondi in loro il tuo santo Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo, nostro Signore [Pontificale romano, Rito della confermazione, 25].
Segue il rito essenziale del sacramento. Nel rito latino, “il sacramento della Confermazione si conferisce mediante l’unzione del crisma sulla fronte, che si fa con l’imposizione della mano, e mediante le parole: “Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono”” [Paolo VI, Cost. ap. Divinae consortium naturae]. Il bacio di pace che conclude il rito del sacramento significa ed esprime la comunione ecclesiale con il vescovo e con tutti i fedeli
(dal Catechismo della Chiesa cattolica nn. 1299-1301)
Il calendario delle celebrazioni della Confermazione nella Diocesi di Grosseto nell’anno 2019
Febbraio 2019
domenica 10:
Parrocchia Santa Maria Assunta in Buriano – ore 110.30
Marzo 2019
domenica 17:
Parrocchia SS. Simone e Giuda in Vetulonia – ore 10.30
Aprile 2019
domenica 7:
Parrocchia di San Rocco e della B.V. del Carmelo in Marina di Grosseto – ore 11
Parrocchia San Guglielmo d’Aquitania in Braccagni – ore 17
sabato 27:
Parrocchia del Cottolengo – ore 17.30 primo turno
domenica 28:
Parrocchia del Cottolengo – ore 11 secondo turno; ore 17.30 terzo turno
Maggio 2019
sabato 11:
Parrocchia di San Martino in Roccatederighi – ore 18
Domenica 12:
Parrocchia del SS. Crocifisso – ore 10.30
sabato 18:
Parrocchia Maria SS. Addolorata – ore 18 primo turno
domenica 19:
Parrocchia Maria SS. Addolorata – ore 10.30 secondo turno
sabato 25:
Parrocchia di San Vincenzo de’ Paoli in Casotto Pescatori- ore 18
domenica 26:
Parrocchia di San Francesco – ore 10.30
Parrocchia Madonna delle Grazie in Scarlino Scalo – ore 18
Giugno 2019
sabato 1:
Parrocchia del Sacro Cuore – ore 18
domenica 2:
Parrocchia SS. Salvatore in Istia d’Ombrone – ore 11
Parrocchia SS. Paolo e Barbara in Ribolla – ore 18
sabato 8:
Parrocchia di San Biagio in Caldana – ore 17
sabato 15:
Parrocchia di San Giuliano in Gavorrano – ore 18
domenica 16:
Parrocchia San Giovanni Battista in Campagnatico – ore 10.30
Parrocchia di San Bartolomeo in Boccheggiano – ore 17
Domenica 23:
Parrocchia di San Donato in Casal di Pari – ore 11
Domenica 30:
Parrocchia di San Michele arc. in Sasso d’Ombrone – ore 11
Luglio 2019
domenica 7:
Parrocchia di Santa Margherita in Poggi del Sasso – ore 11
Settembre 2019
domenica 29:
Parrocchia di San Giuseppe – ore 11
Ottobre 2019
Domenica 6:
Parrocchia Madonna di Lourdes in Arcille – ore 11
Domenica 13:
Parrocchia di Santa Lucia – ore 9.45
Domenica 20:
Parrocchia della Santa Famiglia – ore 10.30
Parrocchia Madre Teresa di Calcutta – ore 17
Seguici sui Social