In Evidenza

13 Maggio 2020
#IOTORNOINCHIESA: pronto il vademecum della Diocesi per la graduale ripresa delle celebrazioni con il popolo
A parire da lunedi 18 maggio entrerà in vigore il protocollo sottoscritto dalla CEI e dal Governo per la graduale ripresa delle celebrazioni con il popolo. In vista di questo importante momento, il vescovo Rodolfo ha desiderato scrivere una lettera alla comunità diocesana di Grosseto e fin dal giorno della firma del protocollo ha esortato
14 Marzo 2020
#Iotornoinchiesa: videocatechesi sulla chiesa, i suoi simboli
Don Marco Gentile, responsabile dell’ufficio liturgico della diocesi di Grosseto, dopo le “pillole” di catechesi offerte nella fase 1 dell’emergenza coronavirus (più sotto), offre ora alcuni sguardi per riprendere gradualmente le celebrazioni comunitarie concentrandosi sulla chiesa, i suoi spazi, i suoi segni In questo momento di emergenza, in cui siamo chiamati a restare nelle nostre
10 Marzo 2020
Emergenza #coronavirus: preghiera alla Madonna delle Grazie (testo e video)
Il vescovo Rodolfo, in questo difficile momento, ci esorta alla preghiera continua, per “affidare alla Madre di Dio, Madonna delle Grazie, questo momento, il mondo, le sue preoccupazioni per il Coronavirus, le vittime dell’epidemia e delle guerre tra i popoli. Vogliamo presentare a Lei anche tutto il bene che viene fatto, le autorità responsabili, le

8 Marzo 2020
Emergenza #coronavirus: sospese le Messe, ecco i momenti di preghiera in streaming o in tv
Alla luce del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, emanato nella nottata tra sabato 7 e domenica 8 marzo e recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. il vescovo Rodolfo, nella mattina di domenica – II di Quaresima – ha diffuso un avviso

11 Ottobre 2019
Parola, Creato, Francesco: le bussole del nuovo anno pastorale dei giovani
L’ascolto della Parola come bussola di orientamento; la cura del creato come spazio di approfondimento e di diretto impegno; Francesco d’Assisi come testimone che lega insieme Parola e creato; una tenda come oggetto che caratterizzerà ogni tappa del cammino: sono gli elementi essenziali del nuovo anno pastorale per i giovani e i ragazzi. “Anche quest’anno

9 Ottobre 2019
Settimana della Bellezza 2019: i video
La forza della parola. E’ stato tratto dall’omonima lettera scritta dai vescovi toscani in occasione del primo anniversario della visita di papa Francesco a Barbiana, il tema della quarta edizione della “Settimana della Bellezza”, che si è svolta dal 19 al 27 ottobre 2019. Un insieme di eventi, incontri, testimonianze, forme d’arte per indagare il

21 Settembre 2019
Scuola di formazione teologica: i corsi 2019/20
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, a partire dal 1 ottobre riprendono, in Diocesi, i corsi della scuola di formazione teologica per i laici. A coordinarla è don Fabio Bertelli, docente di Teologia dogmatica all’Istituto Superiore di Scienze religiose della Toscana e parroco di San Giuseppe. Quattro le proposte di quest’anno: un corso biblico,

2 Agosto 2019
Celebrazioni Laurenziane 2019: ecco il programma
La festa dei grossetani, il momento in cui, più di altri, un popolo si riconosce tale. Le Celebrazioni Laurenziane, con le quali ogni anno Grosseto fa festa per il suo patrono san Lorenzo, sono sicuramente il punto più alto del senso comunitario che questa città, nata anche attraverso l’apertura a persone provenienti da altre zone
10 Giugno 2019
Trasmissione diocesana “Dentro i nostri giorni”
Dal 5 febbraio 2019, grazie alla collaborazione tra la Diocesi e TV9, va in onda la trasmissione “Dentro i nostri giorni”, a cura dell’ufficio diocesano comunicazioni sociali. La trasmissione, con cadenza quindicinale, vuol essere un ulteriore spazio di annuncio e di racconto della vita ecclesiale attraverso un mezzo di comunicazione molto capillare come la tv.
10 Giugno 2019
Trasmissione diocesana “Dentro i nostri giorni”
http://www.diocesidigrosseto.it/dentro-i-nostri-giorni/Dal 5 febbraio 2019, grazie alla collaborazione tra la Diocesi e TV9, va in onda la trasmissione “Dentro i nostri giorni”, a cura dell’ufficio diocesano comunicazioni sociali. La trasmissione, con cadenza quindicinale, vuol essere un ulteriore spazio di annuncio e di racconto della vita ecclesiale attraverso un mezzo di comunicazione molto capillare come la tv.
3 Giugno 2019
“Oltre il duomo. Il pozzo del vano ipogeo e le sue ricchezze”. Mostra a tappe da giugno 2019 a febbraio 2020
Un tesoro in fondo al pozzo, come nelle fiabe. In questo caso, però, la realtà supera la fantasia e il tesoro nel pozzo è qualcosa di straordinario: una scoperta archeologica unica che ci racconta la Grosseto del XV secolo e che sarà la protagonista della mostra-evento 2019/2020 “Oltre il duomo. Il pozzo del vano ipogeo

19 Luglio 2018
Feste Laurenziane 2018: ecco il programma
Città e Diocesi di Grosseto si preparano ad entrare nel clima delle feste in onore del patrono san Lorenzo martire. Si tratta di una bella tradizione, nel senso più vero del termine, ovvero un momento che si tramanda di anno in anno e di generazione in generazione, ma che conserva tutta la sua attualità, perché

1 Luglio 2018
Siloe Film Festival 2018: 12 corti per indagare la speranza
E’ ormai ai nastri di partenza la quinta edizione del Siloe Film Festival, la rassegna culturale promossa dalla comunità monastica di Siloe, a Poggi del Sasso, attraverso il centro culturale San Benedetto e con la direzione artistica dell’attore e regista Fabio Sonzogni. Tema dell’edizione 2018 sarà “Sperare nell’Innominabile Attuale”. Il Festival si terrà nei giorni
25 Giugno 2018
Progetto Policoro: bando per selezionare animatore di comunità
E’ stato pubblicato il bando per selezionare il futuro animatore di comunità del Progetto Policoro della diocesi di Grosseto. Il bando avrà scadenza il 13 settembre 2018 e punta a selezionare un giovane del territorio, in età compresa tra i 23 e i 35 anni, che subentri all’attuale animatore di comunità. Il suo compito sarà

2 Marzo 2018
Dal 20 al 27 agosto 2018 Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa col vescovo Rodolfo
“Alle sorgenti della fede”, nei luoghi della storia della salvezza, che parlano del passaggio di Dio nella storia dell’umanità, fino al compimento di ogni promessa: Dio che, in Gesù, si fa uomo, diventa uno di noi, si fa Vangelo per ogni persona, patisce, muore e risorge per la salvezza dell’umanità. Sarà lo spirito con cui
Seguici sui Social