San Giuseppe Benedetto Cottolengo
via Scansanese, 67, Grosseto (GR) • tel. 0564 27281 • email: sgbcottolengogrosseto@gmail.com

Parrocchia dal 1948, chiesa consacrata nel 1951
La parrocchia sorge alla periferia est di Grosseto. E’ una delle opere ecclesiali del Vescovo Paolo Galeazzi, che la eresse per servire la popolazione che iniziava a distribuirsi nella zona di via Scansanese. La prima pietra fu posta il 29 giugno 1946. L’edificio è una pianta basilicale con copertura a volta sia della navata che del portico di accesso. La parrocchia fu eretta canonicamente l’11 settembre 1946 ed ebbe riconoscimento civile il 5 giugno 1948, mentre la chiesa venne consacrata il 29 aprile 1951. Negli anni successivi l’edificio fu dotato di un Battistero (1952), della Via crucis (1954), di un grande Crocifisso ligneo, di un monumento esterno all’Immacolata (1958) e del mosaico artistico che orna l’abside e nel quale è raffigurato san Giuseppe Benedetto Cottolengo sullo sfondo della città di Grosseto. Sull’abside campeggia anche la scritta “Caritas Christi urget nos”, motto del Cottolengo tratto dalle lettere di San Paolo.
Gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/79852569840
Pagina facebook dell’Oratorio: https://www.facebook.com/oratoriocottolengo
Pagina facebook scuola d’infanzia e nido parrocchiali:
https://www.facebook.com/nidoscuolainfanziacottolengo
Alcuni dati sulla Parrocchia
Parroco:
don Gian Paolo Marchetti
Vicari parrocchiali:
don Enzo Capitani
don Stefano Papini
Feste parrocchiali:
San Giuseppe Benedetto Cottolengo - 30 aprile
Abitanti:
11mila circa
Altre Chiese della Parrocchia:
Cappella del cimitero di Sterpeto (cappellano don Mirko Scoccati): Messa festiva ore 9.15
Orari delle Messe
Periodo Invernale
(dal 6 settembre 2021)
Feriale: 07.30 - 17.30
Prefestivo: 17.30
Festivo: 08.00-10.00-11.30-17.30
Periodo Estivo
(dal 7 giugno al 5 settembre 2021)
Feriale: 07.30-18.30
Prefestivo: 18.30
Festivo: 08.00-10.00 (in oratorio)-18.30
Seguici sui Social