San Guglielmo d’Aquitania
via dei Garibaldini, 44 - Braccagni, Grosseto (GR) • tel. 0564 329028

Parrocchia del 1941 - Chiesa consacrata nel 1940
La necessità di una chiesa parrocchiale a Braccagni fu avvertita fin dagli anni ’30 del ‘900 dalla popolazione, che aveva iniziato a riversarsi numerosa nella pianura. La Confraternita di S. Uberto, con sede agli Acquisti, si impegnò a raccogliere le necessarie offerte. Già nel 1933 il parroco don Cardarelli aveva indetto una riunione per promuovere la costruzione di una chiesa da adibire al servizio religioso degli abitanti e il 4 giugno di quell’anno fu costituito anche un apposito comitato.
I lavori, eseguiti dalla ditta “Agricoltura e lavoro” iniziarono il 23 settembre 1935 su terreno, già Piana di Livallia, donato dal conte Guido Guicciardini Corsi Salviati, che realizzò anche il disegno della chiesa.
La costruzione fu realizzata in cinque anni ed il 5 ottobre 1940 fu solennemente benedetta dal vescovo Paolo Galeazzi e quindi aperta la culto. Fu intitolata a San Guglielmo d’Aquitania, nell’ottavo centenario della sua conversione. Precedentemente, nel ’39, erano state benedette le campane donate dalla contessa Gina Grottanelli. Le linee architettoniche della chiesa si ispirano al romanico, pur con una nota di modernità. La facciata è arricchita da un’immagine in terracotta di San Guglielmo.
Nella parrocchia è nato il coro “Livallia”, diretto da don Luigi Corsi, per molti anni parroco della comunità di Braccagni.
Alcuni dati sulla Parrocchia
Parroco:
Don Maurizio Marta
Feste parrocchiali:
S. Guglielmo - seconda domenica di febbraio
Abitanti:
1500 circa
Altre Chiese della Parrocchia:
Chiesa di S. Uberto in località Acquisti (1920)
Orari delle Messe
Periodo Invernale
Prefestivo: 17.00
Festivo: 10.30
Periodo Estivo
Prefestivo: 18.00
Festivo: 10.30
Seguici sui Social