Alla casa del «sì» di Maria per imparare da lei “ad ascoltare e custodire la Parola”.
Nell’anno in cui la Chiesa di Grosseto ha messo al centro la Parola di Dio, il Vescovo invita a compiere insieme un pellegrinaggio a Loreto, là dove si custodiscono le mura della casa di Nazareth, luogo in cui la Parola ha iniziato a intessersi nel grembo di Maria, per poi arrivare a noi nel Bambino di Betlemme.
Dopo la bella esperienza di Chiesa vissuta il 9 novembre scorso, al pellegrinaggio diocesano ad Assisi, è stata scelta la meta di Loreto, perché la
Vergine è Colei che ci introduce e ci conduce alla Parola fatta carne.
Il pellegrinaggio si terrà sabato 25 aprile.
L’iniziativa si incastona nel cammino pastorale, nell’anno in cui Loreto
sta vivendo il Giubileo per ricordare il centenario dalla proclamazione della Vergine come patrona degli aviatori. Era il 24 marzo 1920. La prima guerra mondiale era terminata da poco e papa Benedetto XV affidò alla Vergine la protezione di tutti gli aviatori.
Da un punto di vista prettamente organizzativo, il pellegrinaggio diocesano ricalcherà le modalità sperimentate già per Assisi. Pertanto, le iscrizioni avranno luogo a livello parrocchiale entro e non oltre la prossima Pasqua (12 aprile). Ogni parrocchia provvederà, quindi, a prenotare ed organizzare i pullman, così come a fissare luogo e orario della partenza.
Il programma
Arrivo a Loreto nella mattina del 25 aprile intorno alle 10.30. I pellegrini compiranno un breve tratto a piedi (circa 400 metri) per arrivare fino nella piazza della Basilica. Alle 11 il vescovo Rodolfo presiederà la solenne concelebrazione eucaristica all’interno, ci sarà poi tempo per sostare in preghiera nella Santa Casa e visitare il complesso religioso.
Coi pullman tutti i partecipanti si trasferiranno, poi, a Montorso, poco sopra Loreto, dove si trova il centro pastorale “Giovanni Paolo II”. Qui sarà consumato il pranzo al sacco e sarà proposto un momento di festa e di testimonianza. La partenza per rientrare a Grosseto è prevista intorno alle 16.30.
Scarica la locandina
Per approfondire la storia del santuario della Santa Casa: https://santuarioloreto.it/
Per saperne di più sul Giubileo Lauretano: https://www.jubilaeumlauretanum.it/