Il Seminario di Grosseto è intitolato a mons. Mensini, che fu vescovo di Grosseto dal 2 ottobre 1837 al 29 aprile 1858.
L’attuale sede è in viale Francesco Ferrucci 11, a Grosseto, l’ampio edificio in cui trovano posto anche la Caritas diocesana con alcuni dei suoi servizi, la scuola media paritaria “Madonna delle Grazie”, il liceo classico e scientifico paritario “Chelli” e altre strutture gestite da cooperative.
Telefono 0564 449111
email seminario@grosseto.chiesacattolica.it
La storia vera del seminario diocesano inizia col Vescovo Mensini. Morendo nel 1858, egli destinò alla costruzione del Seminario un lascito di 30mila scudi. Non fu facile amministrarli. Si cominciò con i Chierici dell’Opera in una via del centro storico, che si chiamò via del Seminario (oggi via Solferino); poi si passò in corso Carducci (palazzo che attualmente è sede dell’Archivio di Stato). Quindi il trasloco in via Mazzini, nel palazzo che successivamente fu sede del liceo-ginnasio Carducci-Ricasoli. Con la guerra del ’15-18 un altro trasferimento, nella casa lasciata dal canonico Gigli. Nel 1935 il Vescovo Galeazzi portò a compimento il sogno di mons. Mensini costruendo il grandioso seminario di viale Francesco Ferrucci,che fu inaugurato il 26 ottobre di quell’anno. Lo scoppio della II guerra mondiale fece disperdere i seminaristi e l’edificio diventò ospedale militare, dei tedeschi prima, degli alleati poi. Finita la guerra il seminario, oltre ad accogliere gli aspiranti al sacerdozio, diventò convitto fino agli anni ’70. Nel 1972 anche i seminaristi della scuola media, ridotti a due, vennero inviati a Pitigliano. Da quella data il seminario di via Ferrucci venne affidato alla congregazione della S. Famiglia e poi alla congregazione dei Dottrinari, che assunsero la cura della parrocchia del Ss. Crocifisso. Successivamente l’edificio è diventato centro di molteplici iniziative: il Ceis per il recupero dei tossicodipendenti, il centro di accoglienza della Caritas diocesana; la scuola per operatori pastorali, punto di riferimento per varie iniziative diocesane.
La comunità del Seminario anno pastorale 2022-23
don Gian Paolo Marchetti, Rettore
Claudio Bianchi (seminarista, Lettore. Anno pastorale)
Simone Castellucci (seminarista, Accolito. Anno pastorale)
Alessandro Ortalli (seminarista, anno pastorale)
Ciro Buonocunto (seminarista, V anno di Teologia. Lettore)
Zeno Bonato (seminarista, III anno di Teologia)
Andrea Bussi (seminarista, III anno di Teologia)
Nicola Bensi (seminarista, II anno di Teologia)
Michele Paris (seminarista, I anno di Teologia)
Mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo emerito
I seminaristi risiedono al Seminario arcivescovile di Firenze ( lunedì-venerdì) e studiano presso la Facoltà Teologica dell'Italia centrale. Dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio vivono nel Seminario di Grosseto osservando una regola di vita comunitaria e prestando servizio in alcune parrocchie della città.
Per l'anno pastorale 2022-23
- Claudio Bianchi: Parrocchia Maria Ss. Addolorata
- Simone Castellucci: Parrocchia San G.B. Cottolengo
- Alessandro Ortalli: Parrocchia Madre Teresa di Calcutta
- Ciro Buonocunto: Parrocchia Castiglione della Pescaia
- Andrea Bussi: Parrocchia Maria SS. Addolorata
- Zeno Bonato: Parrocchia Santa Famiglia
- Nicola Bensi: Parrocchia San Giuseppe
- Michele Paris: Parrocchia Castiglione della Pescaia
Inoltre sono impegnati per il servizio liturgico al Vescovo durante i Pontificali in Cattedrale, offrono la loro testimonianza e impegno durante le giornate vocazionali e i "fine settimana in seminario” e nei vari momenti diocesani.
Enzo Migliorini, economo
Il consiglio di amministrazione dell'ente Seminario (2017-2020)
Angelo Magagnini; Paolo Mascagni; Simone Rusci; Ernesto De Cesaris, don Marco Gentile (eletto dal clero); Simone Frediani
La comunità del propedeutico
Ammessi all'anno propedeutico, vivono in Seminario o in Parrocchia, dove svolgono un periodo di formazione pastorale, culturale e caritativa, fanno esperienza di servizio e un fine-settimana al mese si ritrovano coi giovani del propedeutico delle altre Diocesi toscane per una formazione orientata a verificare la vocazione e fare discernimento, in vista di un ingresso definitivo in Seminario.
L’equipe di pastorale vocazionale
È il luogo dell’animazione vocazionale nella diocesi di Grosseto. È composta da sacerdoti, religiosi e laici allo scopo di mostrare i differenti volti della vocazione a cui Dio chiama ogni persona.
L’equipe è formata da: don Gian Paolo Marchetti; don Marco Gentile; fr. Gabriele Maria Monnanni, Ofm; Giacomo e Silvia D’Onofrio, una religiosa (da nominare) (vedi anche la pagina dell'ufficio di pastorale vocazionale)
GIORNATE VOCAZIONALI
In estate si tengono nelle parrocchie della costa (Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Punta Ala), in inverno nelle altre realtà parrocchiali. Durante le giornate del seminario, dal venerdì alla domenica, i seminaristi con don Gian Paolo e don Marco sono presenti in una parrocchia per offrire la loro testimonianza e intessere una semplice amicizia con la comunità cristiana.
La giornata si struttura in incontri coi giovani, con gli educatori e gli operatori pastorali, con i sacerdoti, l’animazione delle Messe domenicali e la disponibilità di don Gian Paolo e don Marco per le confessioni o i colloqui individuali
ADORAZIONE PER LE VOCAZIONI
Una volta al mese, il secondo giovedì, nella cappella del Seminario, ora di adorazione eucaristica per chiedere il dono di vocazioni sante e pregare per quanti hanno già scelto o hanno intrapreso il cammino
Le date 2023
12 gennaio; 9 febbraio; 9 marzo; 13 aprile; 11 maggio; 12 ottobre; 9 novembre; 14 dicembre
GIORNATA DIOCESANA DEL SEMINARIO
Domenica 12 marzo 2023: III di Quaresima è dedicata alla preghiera per il Seminario e per le vocazioni
ALTRI APPUNTAMENTI
30 aprile 2023: 60^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
27 maggio 2023: Maria Regina Apostolorum, patrona del Seminario. Messa solenne nella cappella
Tutti i sabati di maggio ore 21:15 Rosario