L’Ofs, popolarmente conosciuto come Terz’Ordine Francescano, rappresenta la più antica forma di organizzazione di laici che, sotto la guida della Chiesa, fraternamente uniti, ed ispirandosi al carisma di san Francesco, si impegnano a testimoniare con la vita il Vangelo, dedicandosi all’apostolato secondo le forme richieste nelle condizioni proprie dello stato laicale.
Vivere il Vangelo di Gesù sulle orme di Francesco nella quotidianità, non scegliendo una forma di “separazione”, ma “mescolandosi”, impastandosi alla vita di ogni uomo ed ogni donna: è questa la vocazione specifica. Si accede all’Ofs con una Professione, emessa pubblicamente dopo un periodo intenso di formazione. L’Ofs è definito da una Regola (l’attuale consegnata da Paolo VI dopo il Concilio), dalle Costituzioni generali e da uno Statuto nazionale. Dalla Chiesa è riconosciuto come associazione pubblica di fedeli. E’ organizzato in fraternità di livello internazionale, nazionale, regionale e locale.
https://www.ofs.it/; https://www.ofstoscana.it/
https://www.youtube.com/c/OFSToscana
In Diocesi:
- Fraternità Ofs S. Francesco (1917)
sede: c/o convento-parrocchia San Francesco d’Assisi
piazza S.Francesco – Grosseto
Ministro: Ongaro Marco
vice ministro: Papucci Piero
consiglio: Pinzi Rita, Bertoni Mirio, Assorgia Maria Greca
Assistente spirituale: Monnanni p. Gabriele Maria, Ofm
- Fraternità Ofs Santa Lucia (1966)
sede: c/o parrocchia Santa Lucia V.M., via Pirandello 26 – Grosseto
Ministro: Martone Bianca
vice ministro: Fastelli Sonia (responsabile della formazione)
consiglio: Simonetti Chiara (delegata Gifra); Fastelli Silvia; Toniolo Lorenzo (delegato Araldini)
Assistente spirituale: Duranti p. Samuele, Ofm Capp
- Fraternità Ofs di Castiglione della Pescaia (1969)
sede: c/o chiesa Santa Maria Goretti, via Manzoni – Castiglione della Pescaia
Ministro: Rosadoni Mario
vice ministro: Manieri Silvia
consiglio:
Assistente spirituale: Duranti p. Samuele Ofm Capp