Anno Santo della Misericordia
“Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth”. Inizia così “Misericordiae Vultus”, la Bolla con cui Papa Francesco indice l’Anno straordinario della Misericordia, “tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti” (M.V. par 3)
L’Anno della Misericordia si aprirà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, festa “che indica il modo dell’agire di Dio fin dai primordi della nostra storia. Dopo il peccato di Adamo ed Eva, Dio non ha voluto lasciare l’umanità sola e in balia del male. Per questo ha pensato e voluto Maria santa e immacolata nell’amore, perché diventasse la Madre del Redentore dell’uomo” (M.V. par.3).
L’8 dicembre saranno trascorsi anche 50 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II.
In quella giornata Papa Francesco aprirà, in San Pietro, la Porta Santa.
La domenica successiva, III di Avvento, il Pontefice ha disposto che la Porta Santa sia aperta nella Cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano e che in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale si apra una uguale Porta della Misericordia.
Nella Diocesi di Grosseto, domenica 13 dicembre alle ore 16 il Vescovo aprirà solennemente la Porta della Misericordia in Duomo. E’ stata individuata la porta laterale destra della facciata della Cattedrale (a cui si accede anche attraverso la rampa).
La Porta della Misericordia resterà aperta per tutto l’Anno giubilare, che sarà chiuso il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo.
“In questo anno giubilare – raccomanda il Papa – la Chiesa si faccia eco della Parola di Dio che risuona forte e convincente come una parola e un gesto di perdono, di sostegno, di aiuto, di amore. Non si stanchi mai di offrire misericordia e sia sempre paziente nel confortare e perdonare. La Chiesa si faccia voce di ogni uomo e ogni donna e ripeta con fiducia e senza sosta: <Ricordati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre> (Sal 25,6)” (M.V. par.25)
In questa sezione del sito saranno pubblicate notizie, proposte, iniziative, segni e informazioni sull’Anno della Misericordia in Diocesi
Articoli sull'Anno della Misericordia nella nostra Diocesi:
-
“Sigilliamo in noi il dono di questo Anno di misericordia”. L’omelia del vescovo Rodolfo per la chiusura della Porta Santa
Carissimi tutti, benvenuti in Cattedrale e anche bentrovati, perché io da una settimana mancavo dalla Diocesi. Oggi è una giornata tanto ricca ed ampia, come il grande arco di un ponte, che ...
-
Il vescovo Rodolfo ha chiuso solennemente la Porta Santa davanti ad oltre 1500 persone
Un applauso prolungato, carico di gratitudine, ha accompagnato il momento in cui il vescovo Rodolfo ha chiuso le grandi ante in legno della Porta Santa, questo pomeriggio, a conclusione del ...
-
Domenica 13 novembre la chiusura della Porta Santa: ecco come sarà il rito
Domenica 13 novembre il vescovo Rodolfo presiederà la Messa di ringraziamento e chiuderà la Porta Santa, gesto che segna la conclusione di questo Anno Santo straordinario.
-
il rito
La celebrazione avrà inizio alle 17 ...
-
-
Dieci cori al Giubileo e alla XIV Rassegna diocesana di musica sacra in programma il 6 novembre
Saranno dieci i cori e le corali che domenica 6 novembre parteciperanno al Giubileo diocesano dei cori e alla XIV Rassegna diocesana di musica sacra.
L’iniziativa è promossa dall’ufficio liturgico-sezione musica ...
-
“I santi, persone buone che hanno creduto nel Signore”. Il Vescovo ha presieduto le celebrazioni per il 1 novembre
Il vescovo Rodolfo ha presieduto, oggi, due celebrazioni nella solennità di tutti i santi. Alle 11 la Messa in Cattedrale, durante la quale ha cantato le litanie dei santi, invocando ...
-
Carcere, pena e misericordia: dialogo a tre voci per “Sentieri di giustizia nell’anno della misericordia”
Il 6 novembre sarà celebrato il Giubileo dei detenuti. A Grosseto l’occasione per accendere i riflettori sullo stato delle carceri, sul tema della pena in relazione alla giustizia, ma anche ...
-
Santi e defunti: le celebrazioni ai cimiteri di Sterpeto e della Misericordia
“Credo la comunione dei santi”. L’espressione che ogni domenica il cristiano pronuncia rinnovando la Professione di fede, richiama la solennità del 1 novembre e la commemorazione dei defunti, il 2 ...
-
Diocesi in festa: sabato 29 ottobre l’ordinazione diaconale di Francisco Iniguez
La Chiesa di Grosseto è in festa.
Sabato 29 ottobre il vescovo Rodolfo ordinerà, infatti, un nuovo diacono. E’ il seminarista Francisco Iniguez Padilla.
La Messa di ordinazione sarà celebrata in Cattedrale ...
-
Sabato 29 ottobre ultima lezione per la scuola “Economia e Comunità”
Giunge al termine la scuola “Economia e Comunità”, promossa dalla Diocesi attraverso la Caritas, come una delle proposte di formazione nell’anno giubilare della misericordia. Sabato 29 ottobre è in programma ...
-
Un fumetto sulle “avventure” del venerabile p. Giovanni da san Guglielmo
In questo anno giubilare nel quale tutta la Diocesi è stata chiamata a conoscere e riscoprire la figura del venerabile p. Giovanni Nicolucci da san Guglielmo come “testimone della misericordia”, ...
-
Giubileo dei Cori e Rassegna: il 6 novembre festa della musica sacra
Sarà un’edizione speciale, quella del 2016, per la Rassegna diocesana dei cori. Giunta alla sua quattordicesima edizione, quest’anno la manifestazione promossa e curata dall’ufficio liturgico-sezione musica sacra, sarà l’occasione per ...
-
Domenica 25 settembre il rito di chiusura della Porta Santa a Batignano
Domenica 25 settembre il vescovo Rodolfo presiederà il rito di chiusura della Porta Santa della misericordia nella pieve di san Martino a Batignano.
Il rito avrà inizio alle 17 con la ...
-
A Batignano inaugurata e benedetta la tavola raffigurante il venerabile p. Giovanni Nicolucci
Si è svolta questa mattina, nella Pieve di san Martino vescovo, a Batignano, la cerimonia di scopritura e benedizione dell’opera pittorica raffigurante il venerabile p. Giovanni Nicolucci da san Guglielmo, ...
-
Misericordia, giustizia e relazioni internazionali: a colloquio con Maurizio Oliviero e Franco Vaccari
Si parlerà di “Giustizia nel quadro delle relazioni internazionali”, sabato 18 giugno alle 17.30 nella sala Friuli della parrocchia San Francesco (piazza San Francesco), a Grosseto, nell’ambito del ciclo “Sentieri ...
-
A Batignano il vescovo ordina diaconi due Agostiniani scalzi
L’annuncio era stato dato ufficialmente durante il pellegrinaggio a Batignano verso il venerabile p. Giovanni Nicolucci da san Guglielmo. Ora c’è la data.
Sabato 18 giugno il vescovo Rodolfo ordinerà diaconi ...
-
“Il nome di Dio è misericordia”. Il vaticanista Andrea Tornielli presenta il suo libro-intervista con Papa Francesco
“La centralità della misericordia” è “il messaggio più importante di Gesù”. A dirlo è Papa Francesco, nel libro-intervista “Il nome di Dio è misericordia” (edizioni Piemme, 15 euro), scritto dal ...
-
“Maria ci liberi il cuore e ci insegni a farci dimora del Signore”. L’omelia del vescovo Rodolfo nella festa della Madonna delle Grazie
Carissimi fratelli e sorelle, carissimi sacerdoti, diaconi, religiosi, buona festa della Madonna delle Grazie, la nostra patrona, la Madre della nostra Chiesa e di ognuno di noi!
Benvenuti, questa sera, ...
-
1 Maggio, in Diocesi il Giubileo del mondo del lavoro
In occasione del 1 maggio, festa di san Giuseppe lavoratore, la Diocesi di Grosseto propone, attraverso l’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, il Giubileo del mondo del ...
-
Una mostra, un libro e un fumetto sulla figura del venerabile p. Giovanni da San Guglielmo
In occasione del pellegrinaggio diocesano Nomadelfia-Batignano e dell’apertura della Porta Santa nella chiesa parrocchiale di San Martino, in programma sabato 16 aprile con partenza a Nomadelfia alle ore 15, è stata realizzata una Mostra ...
-
Giubileo della Misericordia: sabato il pellegrinaggio Nomadelfia-Batignano per conoscere e venerare p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo
La Chiesa di Grosseto si mette in cammino verso Batignano per conoscere e venerare p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo, scelto come “testimone della misericordia” in questo anno giubilare.
Sabato 16 ...
-
Nell’Anno della Misericordia parte a Grosseto la scuola “Economia e Comunità” progetto di Caritas e Polo Lionello Bonfanti
Nell’Anno santo della Misericordia la Diocesi di Grosseto, attraverso la Caritas, promuove con E.diC. spa-Polo Lionello Bonfanti di Loppiano la scuola “Economia e Comunità”, percorso in cinque moduli, di cui ...
-
Lunedi dell’Angelo la salita a San Rabano nell’Anno della misericordia
Da moltissimi anni nel Lunedì di Pasquetta la parrocchia di Alberese propone la salita all’antica abbazia di San Rabano, che svetta sul monte dell’Uccellina dominando tutta la piana. Un gesto ...
-
La cappella dell’ospedale Misericordia luogo giubilare fino alla domenica di Pentecoste
Nel pomeriggio della Domenica delle Palme il vescovo Rodolfo si recherà all’ospedale Misericordia di Grosseto per presiedere il rito di apertura della Porta Santa della cappella del nosocomio.
La liturgia avrà inizio alle 16.30. Sarà ...
-
La misericordia scoperta anche attraverso i film: al via “Lo sguardo aperto” col circolo Diecimuse
Parlare della misericordia utilizzando anche il linguaggio cinematografico. E’ quanto si propone il circolo “Diecimuse” della parrocchia Addolorata di Grosseto, che riprende la sua attività con una ricca programmazione.
A partire ...
-
Pellegrinaggio alla Porta Santa: ecco il sussidio per la preghiera
Un sussidio agevole e curato per aiutare i fedeli che, singolarmente o in gruppo, attraversano la Porta Santa della Misericordia in Cattedrale. L’ha preparato l’ufficio liturgico diocesano come aiuto e ...
-
“No Croce, no Misericordia”, la Via Crucis giubilare dei giovani della Diocesi
“No Croce, No Misericordia”. Sarà questo il filo conduttore della Via Crucis giubilare dei giovani della Diocesi, in programma venerdì 11 marzo, dalle 21.
Una Via Crucis itinerante, che partendo dalla ...
-
Conosciamo il venerabile Giovanni da San Guglielmo, testimone di misericordia
Un testimone della misericordia, che “sentì il dolore per ogni situazione di peccato ed agì perché fosse essiccata la sorgente che lo generava”. Questo è stato p. Giovanni Nicolucci da ...
-
“Sentieri di giustizia nell’Anno Santo della Misericordia”: al via il percorso, aperto a tutti, sul tema della giustizia
“Non sarà inutile in questo contesto richiamare al rapporto tra giustizia e misericordia. Non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà, che si ...
-
“Et salvi erimus”: in Cattedrale l’oratorio “Jonas” per riflettere sulla misericordia
“Et salvi erimus”. Con queste parole si conclude l’oratorio “Jonas” composto dal maestro Francesco Iannitti Piromallo, che sarà eseguito venerdì 26 febbraio nella Cattedrale di Grosseto dalla Corale Puccini, che ...
-
Cattedrale “invasa” da bambini e ragazzi per il Giubileo delle scuole cattoliche
Decine di bambini e ragazzi, accompagnati da insegnanti, genitori, nonni hanno “colorato” di entusiasmo la Cattedrale di San Lorenzo celebrando il Giubileo delle scuole cattoliche della Diocesi (dai nidi ai licei), nel ...
-
La Cappella dell’ospedale Misericordia sarà luogo giubilare nella Settimana Santa
“La cappella dell’ospedale Misericordia di Grosseto sarà Porta Santa dove poter ottenere l’indulgenza plenaria, in occasione della prossima Settimana Santa”. A dare l’annuncio è stato il vescovo Rodolfo al termine ...
-
“Misericordiosi come il Padre”: lunedì 8 febbraio il secondo incontro di Ascolto della Parola
Lunedì 8 febbraio è in programma il secondo dei tre momenti di Ascolto della Parola, che caratterizzano il cammino spirituale della diocesi di Grosseto nell’Anno Giubilare straordinario della misericordia.
La liturgia ...
-
Giubileo dei fanciulli e benedizione dei Bambinelli
Dopo la straordinaria partecipazione di popolo al rito solenne della apertura della Porta Santa in Cattedrale, i primi a godere più direttamente della grazia e del dono dell’Anno Santo della ...
-
L’inizio del Giubileo della Misericordia attraverso le foto: l’apertura della Porta Santa e la Messa solenne
Dopo la processione partita dalla chiesa di San Francesco, domenica 13 dicembre, il Vescovo con il clero è giunto in piazza Duomo stracolma di persone, è salito sul sagrato e ...
-
“Per mezzo di Gesù la nostra vita torna a casa e trova le braccia spalancate del Padre”. L’omelia del vescovo Rodolfo nella Messa per l’apertura della Porta Santa
Quando ho salito i gradini del sagrato davanti alla Porta Santa, voltandomi indietro ho visto la piazza colma e ora vedo la Cattedrale insufficiente a contenere tutti e ho pensato ...
-
L’apertura della Porta Santa attraverso le foto: il momento di preghiera e la processione dalla chiesa di San Francesco
“I cieli narrano la gloria di Dio…” Il rito di apertura della Porta Santa a Grosseto è iniziato, domenica, dalla chiesa di San Francesco con il canto del maestro Frisina. ...
-
Aperta la Porta Santa della Misericordia nella Cattedrale di Grosseto
“Aprite le porte della giustizia, entreremo a rendere grazie al Signore. E’ questa la porta del Signore: per essa entriamo per ottenere misericordia e perdono”. Con questa formula, dinanzi ad ...
-
Tre passi nella misericordia: messaggio del vescovo Rodolfo per il Giubileo della misericordia
Tre passi nella misericordia
Tre gradini per incontrare, guardare, stare con e lasciarsi guardare dal volto della misericordia di Dio: Gesù.
E’ il nostro cammino e l’obbiettivo per questo Giubileo della Misericordia ...
-
Domenica 13 dicembre l’apertura della Porta Santa della Misericordia in Cattedrale: ecco il programma, gli orari e lo svolgimento del rito
Dopo la Porta Santa aperta in San Pietro da Papa Francesco martedì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata, che ha dato inizio ufficiale al Giubileo straordinario della Misericordia, anche la Chiesa diocesana ...
-
A Montepescali inaugurato il Presepe monumentale dedicato al Giubileo della Misericordia
E’ una bella tradizione che si rinnova da decenni e che evidenzia la vitalità di fede che nei piccoli centri è radicata e resiste talvolta molto più che altrove. Stiamo ...
-
Verso il Giubileo: in Cattedrale lettura meditata del Vescovo sul Salmo 136 “Eterna è la sua misericordia”
Il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco è ormai alle porte. Nella diocesi di Grosseto avrà inizio solenne domenica 13 dicembre, quando il vescovo Rodolfo aprirà la Porta ...
-
“Verso il Giubileo, “Il concetto di misericordia nella Sacra Scrittura”: incontro con don Fabio Bertelli
“Il Giubileo della Misericordia. Il concetto di misericordia nella Sacra Scrittura”. Sarà questo il tema che mercoledì 2 dicembre alle ore 18, nella sala San Paolo del Seminario, affronterà don Fabio ...
-
Verso il Giubileo: domenica 6 dicembre giornata diocesana di spiritualità per coppie su “La misericordia in famiglia”
Il Giubileo straordinario della Misericordia è ormai imminente e la Diocesi di Grosseto si sta avvicinando a questo tempo di grazia con alcune iniziative specifiche. Tra queste, domenica 6 dicembre, ...
-
Il 13 dicembre l’Apertura della Porta Santa della Misericordia: ecco le modalità
Domenica 13 Dicembre, III di Avvento detta “Gaudete” (o della gioia) sarà aperta solennemente la Porta Santa della Misericordia nella Cattedrale di Grosseto.
Il gesto, che segna l’inizio ufficiale del Giubileo ...
-
L’Anno giubilare della Misericordia porterà in dono nuovi confessionali in Cattedrale
L’anno giubilare della Misericordia, che in Diocesi si aprirà ufficialmente il prossimo 13 dicembre, porterà, inoltre, in dono a tutta la comunità cristiana nuovi confessionali in Cattedrale.
“Il Capitolo – spiega ...
-
Il 13 dicembre l’apertura della Porta della Misericordia nella Cattedrale di Grosseto
Domenica 13 dicembre, alle ore 16, il vescovo Rodolfo aprirà la Porta della Misericordia nella Cattedrale di San Lorenzo, dando così il via ufficiale al Giubileo della Misericordia nella Diocesi.
L’annuncio ...
Seguici sui Social