In Pian d’Alma esisteva una cappella della nobile famiglia Camaiori-Barzellotti, dedicata a S. Antonio, dove nel 1907 fu trasferito da Castiglione della Pescaia il Beneficio minore della Madonna del Rosario. Già dall’8 maggio 1946 però, il vescovo Paolo Galeazzi provvide ad erigere nella zona una nuova parrocchia, alla quale volle mantenere il titolo di Madonna del Rosario, che venne riconosciuta civilmente il 29 novembre 1948.
Si pensò, quindi, ad una nuova chiesa, per il cui progetto fu incaricato l’architetto Ernesto Ganelli. Nel 1958 fu posta la prima pietra e l’anno successivo la chiesa, in stile neo-romanico, venne consacrata.
Con decreto del vescovo Adelmo Tacconi del 19 giugno 1986, la Parrocchia della Beata Vergine del SS. Rosario in Pian d’Alma fu soppressa e il territorio inglobato nella Parrocchia della Consolata in Punt’Ala.
La Chiesa di Punta Ala, è nata negli anni sessanta come cappella per i turisti. Voluta da Ilio Giasolli della Società Punta Ala, è stata progettata dall’architetto Walter Di Salvo ed è stata realizzata quasi interamente in legno. L’aula liturgica dà l’impressione di voler raccogliere i fedeli sotto un’unica tenda. La nuova chiesa ha una forma piramidale ed è stata arricchita di un’artistica Via Crucis.
Comune:Castiglione della Pescaia
Parroco don Vincenzo Repici
abitanti 600 circa (in inverno)
feste Assunzione di Maria, 15 agosto
Orari delle celebrazioni
Invernale
prefestiva ore 18
festiva ore 11. Da Pasqua anche alle ore 18
Estivo