Marina di Grosseto ha avuto uno sviluppo particolare a partire dalla fine della seconda guerra mondiale ed oggi è un centro turistico importante della costa maremmana. Per questo il vescovo Paolo Galeazzi con decreto dell’11 settembre 1946 eresse l’originaria cappella in parrocchia. Il riconoscimento civile avvenne il 5 giugno 1948. La Diocesi affidò all’architetto Ernesto Ganelli di approntare il progetto per la costruzione della nuova chiesa, della canonica e delle opere parrocchiali. La chiesa fu inaugurata e consacrata nel 1954 in onore di San Rocco (patrono della frazione, che originariamente prendeva il nome dal santo). L’aggiunta “e della Beata Vergine del monte Carmelo” fu fatta verbalmente da mons. Galeazzi all’atto di consacrazione, nel consegnare la parrocchia alla cura pastorale dei Frati Carmelitani Scalzi.
L’edificio si presenta come una struttura imponente. La chiesa è a tre navate, di cui la parte centrale più elevata, con monofore in alto che permettono un’illuminazione razionale. Da un’ampia scalinata in travertino si accede al piccolo portico con tre accessi. A destra dell’altar maggiore è stata ricavata una piccola cappella sul cui altare troneggia la statua della Vergine con Bambino. Nel 1958 la chiesa è stata arricchita di mosaici artistici, opera di Luciano Favret: dietro l’altar maggiore è raffigurata la Madonna del Carmelo, nell’altare laterale sinistro il Sacro Cuore e nell’altare laterale di destra Gesù infante. Più di recente l’artista grossetano Arnaldo Mazzanti ha impreziosito l’edifico con alcuni affreschi, mentre la chiesa è stata dotata anche di vetrate istoriate e di un ambone in bronzo.
email: parrocchiamarinadigrosseto@gmail.com
Parroco don Stefano Papini
Feste parrocchiali: 16 agosto-San Rocco
abitanti: 850 circa (in inverno)
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Parrocchia-di-Marina-di-Grosseto-103099781365364
Canale Telegram: https://t.me/parrocchiamarinadigrosseto
- altre cappelle nel territorio parrocchiale
chiesa di S. Teresa di Lisieux a Principina a mare (officiata solo nel periodo estivo)
Orari delle celebrazioni
Provvisorio (settimana 4-10 settembre 2023)
feriale ore 19.00
prefestivo ore 19.00
festivo ore 8.00 – 10.00 – 19.00