Pastorale familiare

«So-Stare»: riscoprire insieme il tempo, l’ascolto e l’amore

Dal 17 ottobre un percorso per coppie per riscoprire il valore del tempo condiviso e del dialogo

In una quotidianità spesso frenetica, dove il tempo da condividere sembra sempre troppo poco, nasce un’iniziativa semplice ma preziosa: “So-Stare”, il nuovo percorso promosso dall’Ufficio diocesano di Pastorale familiare e pensato per tutte le coppie – giovani e adulte – che desiderano crescere insieme, nella vita spirituale e umana. Il titolo, breve ma evocativo, è […]

condividi su

Giubileo

Siloe, al via la terza e ultima sessione del Simposio di scultura

Un artista bloccato dal visto: la sua assenza diventa segno. Intreccio con il “Festival degli Appetiti” per abitare consapevolmente i luoghi e la storia.

A partire da martedì 30 settembre, al monastero di Siloe si aprirà la terza e ultima sessione del Simposio di scultura “Incontri d’arte dal mondo”, promosso dalla stessa comunità monastica, con la collaborazione dell’ufficio diocesano per la pastorale della cultura e dello scultore lucchese Lorenzo Vignoli, nel contesto del Giubileo della Speranza. Come già nelle […]

condividi su

Vocazioni

Don Ciro Buonocunto ordinato presbitero nella Cattedrale di San Lorenzo

Una festa di popolo per l’ordinazione del 27enne. Un momento di profonda comunione per tutta la diocesi.

Sabato 20 settembre, la Cattedrale di San Lorenzo si è fatta grembo e casa per accogliere il “sì” definitivo di don Ciro Buonocunto, ordinato presbitero per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. mons. Giovanni Bernardino Giordano. Un momento carico di emozione e bellezza, che ha reso visibile l’opera silenziosa ma potente dello […]

condividi su

Pastorale

Il 25 ottobre il Pellegrinaggio alla Madonna di Montenero

Appuntamento condiviso con la Chiesa sorella di Pitigliano. Ecco come partecipare

Sabato 25 ottobre si rinnoverà l’appuntamento con il pellegrinaggio al santuario di Montenero. È una vera e propria tradizione per la diocesi di Grosseto, che da oltre 80 anni apre l’anno pastorale affidando a Maria, patrona della Toscana, il cammino ecclesiale in atto. Anche quest’anno il pellegrinaggio sarà interdiocesano: condiviso, cioè, con la diocesi di […]

condividi su

Ufficio catechistico-Apostolato Biblico

Al via un percorso di Lectio divina con don Benedetto Rossi

Dal 6 ottobre, un lunedì al mese, in cattedrale, alle ore 19.00

Una novità attende la ripresa dell’anno pastorale: un percorso di lectio divina a livello diocesano. A curarlo è l’ufficio catechistico attraverso l’equipe dell’Apostolato Biblico di recente costituzione. È formata da alcuni laici incaricati dal Vescovo di curare ed animare la vita della Chiesa locale nella promozione della meditazione intorno alla Parola di Dio. L’equipe è […]

condividi su

Formazione

Dal 29 settembre ’25 la Scuola di formazione teologica per laici

Un itinerario sulla Cristologia 1700 anni dopo Nicea

Con settembre torna la scuola di formazione teologica per i laici. E’ un servizio a tutti gli operatori pastorali delle Parrocchie e degli uffici diocesani. Sarà la Cristologia 1700 anni dopo Nicea, il filo conduttore della scuola. E non poteva essere altrimenti, vista l’importanza di questo anniversario. ll concilio di Nicea, infatti, fu il primo concilio […]

condividi su

Pastorale

“Così fate anche voi”: torna la tre giorni diocesana di formazione per laici e clero

Don Rosini, mons. Viola e don Gallo i relatori. Per i laici la sera alle 21 dal 15 al 17 settembre. Il 18 veglia diocesana e mandato a catechisti e operatori pastorali

Saranno don Fabio Rosini, biblista, docente di comunicazione e trasmissione della fede presso la Pontificia Università della Santa Croce, apprezzato per la sua prolifica attività di autore di libri di spiritualità e per il suo accompagnamento alla fede attraverso percorsi quali “Le dieci Parole”; mons. Vittorio Francesco Viola, Ofm, segretario del dicastero per il culto […]

condividi su

Vocazioni

Il 20 settembre l’ordinazione presbiterale di Ciro Buonocunto

Il rito alle ore 18 nella cattedrale di Grosseto

La Chiesa di Grosseto si prepara a fare festa per il dono di un nuovo sacerdote. Sabato 20 settembre 2025, infatti, nella cattedrale di San Lorenzo, il diacono Ciro Buonocunto riceverà l’ordinazione presbiterale per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria del vescovo Bernardino. Il rito avrà luogo alle ore 18.00 all’interno della Messa prefestiva, […]

condividi su

Cattedrale di Grosseto, domenica 10 agosto 2025

“La lezione di Lorenzo: saper morire per amore, per vivere!”

Pontificale nella solennità di san Lorenzo, diacono e martire, patrono della Città e Diocesi di Grosseto

Che bella occasione ci dà il Santo Patrono di trovarci e condividere la fede, ognuno con i suoi alti e bassi, però siamo qua per questo, con una grandissima presenza e anche con una grandissima consapevolezza: Dio ti vuole bene, Dio ti vuole bene! Se non abbiamo questa consapevolezza, cosa ci interessa ascoltare la parola […]

condividi su

Cattedrale di Grosseto, giovedì 19 giugno 2025

«L’Eucaristia non segue la matematica: più quel pane è spezzato, più si moltiplica. Ma Dio chiede collaborazione»

Solennità del Corpus Domini

L’Eucaristia è quel pane spezzato che – a dispetto delle regole della matematica – più si divide e più si moltiplica. Tuttavia Dio non moltiplica senza che noi diamo del nostro: «La nostra fede, la nostra esperienza nel rapporto con il Signore è quella di offrire il nostro poco, perché l’Eucaristia ha un significato se […]

condividi su

Cappella del Seminario, sabato 7 giugno 2025

“Cura e accoglienza, come Maria”

Conferimento dell'Accolitato e del Lettorato nella festa di Maria Regina apostolorum, patrona del Seminario

“Spesso le cose più belle nascono dalle ferite”, ha osservato il vescovo Bernardino, celebrando – nella mattina di sabato 7 giugno, vigilia di Pentecoste – l’Eucaristia nella cappella del Seminario per la festa di Maria regina degli apostoli. La Madonna diventa «regina degli apostoli» sotto la croce, ha ricordato il Vescovo, quando Gesù agonizzante le […]

condividi su

Cattedrale di Grosseto, 23 aprile 2025

Se c’è stata una espressione, un gesto, una attenzione che il ministero di Papa Francesco ci ha aiutati nella nostra fede, facciamola crescere!”

S.Messa in suffragio del defunto Papa Francesco

Cattedrale gremita, il 23 aprile 2025, a Grosseto per la Messa in suffragio del Papa Francesco, deceduto lunedì 21 aprile ad 88 anni. L’invito alla preghiera è stato raccolto dalla comunità grossetana sia attraverso i momenti organizzati nelle parrocchie, sia nella Messa presieduta dal vescovo Bernardino. Hanno concelebrato il vescovo emerito Rodolfo Cetoloni e una […]

condividi su

Ribolla, chiesa dei SS. Paolo ap. e Barbara V.M, 4 maggio 2025

“Questo anniversario è un memoriale: porta ognuno di noi, oggi, ad assumere decisioni per la nostra vita e per quella della società»

Messa nel 71° anniversario della strage della miniera

Il vescovo Bernardino è intervenuto domenica 4 maggio a Ribolla in occasione del 71esimo anniversario della strage nella quale, il 4 maggio 1954, persero la vita 43 minatori per lo scoppio del grisou al pozzo Camorra. Una tragedia passata alla storia recente come la «Marcinelle italiana». Mons. Giordano ha presieduto la Messa di suffragio per […]

condividi su
1 2 3 95