“Senza legami non siamo generativi. Ma generare senza amare è far morire”

    Una domenica laetare particolarmente impegnativa; una domenica della gioia, perché la Chiesa «spezza» il cammino della quaresima per dirci: devi fare festa! Perché se non fai festa non sai neanche riconoscere il cammino che stai facendo. L’essere nella gioia è per ricordarci il motivo della nostra penitenza, come sta andando la quaresima. Perché […]

condividi su

Giubileo della Speranza

Al monastero di Siloe si apre il Simposio “Incontri d’arte dal mondo”

L'inaugurazione lunedì 5 maggio. Ecco chi sono gli artisti di questa prima sessione

Al via, lunedì 5 maggio, al monastero di Siloe il simposio di scultura “Incontri d’arte del mondo”. Un titolo che già racchiude il senso di una iniziativa che non vuol essere solo artistica; anzi, soprattutto uno spazio ed un tempo di riflessione e dialogo, di fraternità e di pace. A promuoverlo è la comunità monastica […]

condividi su

La compatrona della Diocesi

Domenica 4 maggio la Festa annuale della Madonna delle Grazie

Dal 30 aprile il triduo; il 3 maggio l'offerta dell'olio.

Nel tempo liturgico pasquale si incastona una festa che ci viene incontro e che rappresenta molto per la Diocesi di Grosseto: la festa della Madonna delle Grazie, compatrona della Chiesa di Grosseto. Lo scorso anno i festeggiamenti furono doppi: il 27 aprile, infatti, la sacra immagine dipinta a fine ‘400 da Matteo di Giovanni, venne accolta […]

condividi su

Giubileo della Speranza

Il 30 aprile al Maam l’inaugurazione della mostra “Giubileo 2025 – La parola di Dio si fa arte”

In esposizione anche una Bibbia miniata Ross.183 dalla Biblioteca Apostolica Vaticana

Il 2025 è l’anno del Giubileo, l’anno santo del pellegrinaggio e della remissione dei peccati, della conversione e della penitenza sacramentale, l’anno che la cristianità sente come fondante di uno spirito di rigenerazione interiore e di slancio al domani. Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma – Museo D’Arte Sacra della Diocesi di Grosseto, la […]

condividi su

Anno Santo 2025

Il Giubileo degli adolescenti si fa. In 130 dalla diocesi di Grosseto

Dal 25 al 27 saranno a Roma. Programma rivisto dopo la morte del nostro Papa Francesco

La morte di Papa Francesco, che ha commosso il mondo intero, non interrompe il Giubileo. Ed infatti l’evento dedicato agli adolescenti è stato confermato con alcune necessarie modifiche al programma originario, fra cui il rinvio della canonizzazione di Carlo Acutis, che avrebbe dovuto tenersi domenica prossima. Da veberdi 25 a domenica 27 aprile migliaia di […]

condividi su

Pasqua 2025

SETTIMANA SANTA: LE CELEBRAZIONI IN CATTEDRALE

La Messa crismale il mercoledì santo alle 20.30. La Veglia Pasquale alle 21.30

La prima, significativa novità della Settimana Santa che si apre riguarda la Messa crismale. La celebrazione, infatti, quest’anno torna al Mercoledì Santo e in un orario che darà modo anche a laici impegnati col lavoro, di poter partecipare. La Messa sarà, infatti, alle 20.30 nella cattedrale. Si tratta di una liturgia di particolare significato perchè […]

condividi su

Cultura e fede

“Il cammino di p. Giovanni eremita agostiniano”: Ecco la guida per il cammino di trekking sui sentieri del venerabile

Il 14 aprile la presentazione ufficiale presso la libreria Paoline

Dopo il sito dedicato, arriva anche la guida dedicata al cammino di padre Giovanni, ideato dal comitato diocesano per il venerabile Giovanni, per promuovere un itinerario di trekking e di spiritualità nei luoghi della Maremma toccati dalla presenza dell’eremita agostiniano, conosciuto anche come l’apostolo della Maremma. La guida, edita da Innocenti, interamente a colori e […]

condividi su

Giubileo della Speranza

Al monastero di Siloe il simposio di scultura “Incontri d’arte del mondo”

Dodici artisti da tutto il mondo, tre sessioni, un unico obiettivo: dialogo, fraternità, pace. Questo il progetto della comunità monastica e dell'artista Lorenzo Vignoli

Lunedì 5 maggio si aprirà ufficialmente, al monastero di Siloe (Poggi del Sasso) il Simposio di scultura “Incontri d’arte del mondo”, promosso dalla stessa comunità monastica in collaborazione con l’artista lucchese Lorenzo Vignoli e l’ufficio per la pastorale della cultura della diocesi di Grosseto. Arte, ma non solo arte. “Il Simposio – hanno spiegato i […]

condividi su

Diocesi in festa

Folla per l’accoglienza del vescovo Bernardino

Folla per l'accoglienza del vescovo Bernardino. Le sue prime parole: ha consegnato due parole: “Insieme” e la consapevolezza che “la fatica non è una sconfitta”

La quarta domenica di Quaresima è detta “Laetare”, perché i cristiani sono invitati a rallegrarsi per l’approssimarsi della Pasqua. Per la Chiesa diocesana di Grosseto la letizia è stata doppia, perché – accanto all’approssimarsi della resurrezione del Signore – si è aggiunto un motivo in più: l’abbraccio col suo nuovo pastore, Bernardino Giordano. L’ingresso di […]

condividi su

Diocesi in festa

GROSSETO ACCOGLIE IL VESCOVO BERNARDINO: IL PROGRAMMA DI DOMENICA 30 MARZO

Alle 14 il nuovo pastore giungerà a Roselle, poi tappe di avvicinamento al centro cittadino e alle 16 la Messa solenne in cattedrale

E’ iniziato il conto alla rovescia: domenica 30 marzo la Chiesa e il territorio di Grosseto abbracceranno il loro nuovo pastore, il vescovo Bernardino Giordano. La macchina organizzativa, in moto da varie settimane e che ha visto la collaborazione della Curia vescovile, del Comune, della Prefettura, della Questura e di tutte le forze dell’ordine, sta […]

condividi su

Caritas

“Abitare la notte”: il punto sul progetto dopo un anno e mezzo di attività

Cinque uscite serali per portare un piatto caldo agli "invisibili" e due uscite mattutine. Ecco da chi è composta la rete

Che città è Grosseto di notte? E’ una città dove gli invisibili sono ancora più invisibili. Quello che accade di notte ha riverberi di giorno solo se interessa la cronaca nera. Azzuffatine, episodi più gravi di violenza, spaccio o cose simili. Diventa eclatante se si verificano episodi ancor più gravi. Fanno rumore soprattutto le morti […]

condividi su

Pastorale della cultura

Settimana della Bellezza: due nuovi appuntamenti il 21 e 22 marzo

Ven 21/3 al Polo Universitario incontro col prof. Citter. Sab 22/3 in Sala Friuli col prof. Di Bari

È di nuovo tempo di «Settimana della Bellezza». Il festival culturale promosso dalla diocesi di Grosseto e Fondazione Crocevia, nell’edizione 2024-25 ha adottato un nuovo format, che ha reso possibile «spalmare» su periodi diversi dell’anno l’iniziativa. Siamo quasi alle battute finali, perchè gli ultimi appuntamenti in calendario sono fissati ad aprile, ma nei prossimi giorni […]

condividi su
1 2 3 4 94