Liturgia

Memoria di san Guglielmo: Vespri e Messa in cattedrale

Il 10 febbraio dalle ore 18

Venerdì 10 febbraio, si celebra la memoria liturgica di san Guglielmo di Malavalle, festeggiato anche in altre date nelle varie parrocchie della diocesi di cui è patrono o che sono comunque custodi di sue reliquie. Nella circostanza sarà recuperata la consuetudine, introdotta pochi anni fa, di pregare in cattedrale così da solennizzare la memoria di […]

condividi su

pastorale familiare

Messa di tutti gli innamorati per san Valentino. A fidanzati e sposi un dono dal Vescovo

domenica 12 febbraio, ore 18, in cattedrale

Non c’è niente di “mieloso” o “zuccheroso” nel celebrare la festa degli innamorati, purché non si dimentichi che, al di là di rose e cioccolatini, c’è la storia di un santo vescovo e di due fidanzati che hanno ispirato la ricorrenza del 14 febbraio. Copatrono di Terni, san Valentino è venerato in tutto il mondo. […]

condividi su

pastorale giovanile

Giovani e adolescenti pronti al settimo cammino di San Guglielmo

Iniziativa domenica 12 febbraio. Tutto quel che c'è da sapere

I giovani si preparano a rimettersi in cammino sui passi di Guglielmo di Malavalle. Domenica 12 febbraio è, infatti, in programma la settima edizione del Cammino di San Guglielmo, itinerario che da Tirli porterà i giovani verso l’eremo di Malavalle, là dove il santo eremita morì il 10 febbraio 1157 e dove sorse il primo […]

condividi su

Caritas

Servizio civile universale: domande entro il 10 febbraio

Ecco il progetto

“Gratuità e creatività: disagio e esclusione sociale”. È questo il titolo del progetto di Caritas per il servizio civile universale 2023. L’obiettivo è contrastare ogni forma di povertà economica e sociale puntando sul miglioramento dei servizi offerti dal centro di ascolto diocesano, sulla presenza sul territorio, in favore di soggetti che vivono in situazioni di […]

condividi su

9 OTTOBRE 2022

Omelia nella Messa per il pellegrinaggio interdiocesano al santuario di Montenero

Fratelli e sorelle, siamo qui ancora una volta insieme con la Madre di Gesù e madre della Chiesa. Per le nostre diocesi è una felice consuetudine ormai da molti anni e vogliamo, per quanto sta in noi, poterla continuare. Lo scorso anno, come tutti ricordiamo, abbiamo iniziato simbolicamente da qui il cammino sinodale che tutta […]

condividi su

NATALE 2022

Di fronte ai drammi della storia ci viene dato un Bambino, cioè la vita stessa di Dio. La nostra e la Sua storia si sono intrecciate per sempre: ecco da dove proviene l’ottimismo cristiano!”

Le parole del vescovo Giovanni nella notte di Natale e l’appello a dedicarsi al bene comune “partendo dal volontariato e dalla preghiera”

“Di fronte ai drammi della storia, la Scrittura ci dice che ci viene dato un Bambino! Non un esercito, non una potenza, non chissà che cosa, ma un Bambino, cioè la vita di Dio stesso. Sappiamo riconoscerlo, questo Bambino, nella nostra strada, sappiamo riconoscerlo nella nostra vita, sappiamo riconoscerlo soprattutto nella nostra coscienza”. Sono alcune […]

condividi su

Laicato

Tre incontri sul Concilio col vescovo Giovanni

Iniziativa promossa dall'Ac diocesana. Le date: 27/1, 24/2, 31/3 2023

Un’iniziativa voluta e proposta dall’Azione Cattolica diocesana per entrare in contatto e riscoprire le nostre radici, le radici di una Chiesa che fonda se stessa nel Concilio Vaticano II, il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica. A distanza di oltre 60 anni dalla sua convocazione, annunciata da papa Giovanni XXIII il […]

condividi su

SANT'ANTONIO ABATE

Torna la benedizione degli animali: ecco dove e quando

Torna l’appuntamento con uno dei gesti di devozione popolare tra i più amati in Maremma: la benedizione degli animali, in onore di sant’Antonio abate. Padre del monachesimo, Antonio è stato tra gli iniziatori di quel grande movimento di ricerca ascetica che rappresentò la fase del cristianesimo successiva all’editto di Costantino. Popolarmente è però conosciuto, anche […]

condividi su

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L'UNITA' DEI CRISTIANI

Lunedi 23 gennaio incontro di preghiera nella chiesa evangelica battista (ore 17.30)

La riflessione di direttore dell'ufficio diocesano per l'Ecumenismo

La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci aiuta indubbiamente a riprendere la consapevolezza che tutti coloro che nella fede hanno accolto il Figlio di Dio e l’hanno posto al centro della propria vita sono chiamati a creare un corpo solo, capace di formare le coscienze rette, che rifiutano il male, e di promuovere […]

condividi su

lunedi 23 gennaio, ore 17.30, nella Chiesa evangelica battista incontro ecumenico di preghiera

18-25 gennaio: Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci aiuta indubbiamente a riprendere la consapevolezza che tutti coloro che nella fede hanno accolto il Figlio di Dio e l’hanno posto al centro della propria vita sono chiamati a creare un corpo solo, capace di formare le coscienze rette, che rifiutano il male, e di promuovere […]

condividi su

L’incontro rientra nel percorso che la parrocchia sta compiendo attorno alla figura di Francesco d’Assisi

Al SS. Crocifisso serata dedicata alla Val di Farma con tre esperti d’eccezione (ore 21)

Grosseto – “La Val di Farma un prezioso gioiello naturale da conoscere e da proteggere” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 20 gennaio, alle ore 21, nella parrocchia SS. Crocifisso (via Lavagnini) a Grosseto con tre relatori d’eccezione: Roberto Tronconi, speleologo che presenterà un documentario sulle grotte del Belagaio e la Val di Farma; […]

condividi su

Ecco dove e quando

Sant’Antonio abate: torna la tradizione della benedizione degli animali

Torna l’appuntamento con uno dei gesti di devozione popolare tra i più amati in Maremma: la benedizione degli animali, in onore di sant’Antonio abate. Padre del monachesimo, Antonio è stato tra gli iniziatori di quel grande movimento di ricerca ascetica che rappresentò la fase del cristianesimo successiva all’editto di Costantino. Popolarmente è però conosciuto, anche […]

condividi su

Epifania: tante iniziative nelle parrocchie per accogliere i magi e ricordare, così, la manifestazione di Gesù a tutti i popoli della terra

L’Epifania, solennità che può essere definita un secondo Natale, perché celebra la manifestazione di Gesù a tutti i popoli, rappresentati dai magi, sapienti di oriente che, come ha sottolineato papa Francesco in una omelia, si lasciano inquietare da una domanda e da un segno” nel cielo: “Dov’è colui che è nato?”, è la festa che […]

condividi su

Le parole del vescovo Giovanni nella notte di Natale e l’appello a dedicarsi al bene comune “partendo dal volontariato e dalla preghiera”

“Di fronte ai drammi della storia ci viene dato un Bambino, cioè la vita stessa di Dio. La nostra e la Sua storia si sono intrecciate per sempre: ecco da dove proviene l’ottimismo cristiano!”

“Di fronte ai drammi della storia, la Scrittura ci dice che ci viene dato un Bambino! Non un esercito, non una potenza, non chissà che cosa, ma un Bambino, cioè la vita di Dio stesso. Sappiamo riconoscerlo, questo Bambino, nella nostra strada, sappiamo riconoscerlo nella nostra vita, sappiamo riconoscerlo soprattutto nella nostra coscienza”. Sono alcune […]

condividi su

Natale 2022: il Messaggio di auguri del vescovo Giovanni

Carissimi Maremmani, che cosa può aggiungere il Vescovo alla parola “auguri”, in occasione del Santo Natale?Potreste obiettare: com’è possibile che il Vescovo non trovi parole adeguate per farci gliauguri? Confesso, senza ipocrisia, che il problema non è trovare le parole, quanto avvertire ilrischio di una banale ripetizione di cose già sentite, che però non costituiscono […]

condividi su

E’ morto don Giovanni Bernardelli

90 anni, era prete da 61. Parroco agli Olmini e per tanto tempo docente di religione

L’ultimo scorcio del 2022 mette la diocesi di Grosseto nuovamente di fronte al mistero della morte. Stamane, infatti, è deceduto don Giovanni Bernardelli, sacerdote di questa Chiesa diocesana. Aveva 90 anni, compiuti il 22 novembre scorso. Da 61 anni era prete. Venne ordinato a Pisa il 3 settembre 1961. La morte lo ha raggiunto nel […]

condividi su

Tante iniziative nella vivace comunità

Roselle, festa per l’Immacolata, patrona della parrocchia

La parrocchia di Roselle, intitolata all’Immacolata Concezione, ha deciso quest’anno di realizzare una vera e propria festa comunitaria.Dal il 29 novembre e fino al 6 dicembre, novena di preparazione: ogni sera alle 17, il Rosario, seguito dalla Messa, dai Vespri e dalla Novena.Il 5-6 e 7 dicembre saranno tre giorni di preparazione più intensa. Il […]

condividi su

Due le proposte: 24 luglio-8 agosto, oppure 1-7 agosto

Giornata mondiale della gioventù-Lisbona 2023: iniziano a scaldarsi i motori, il 16 dicembre il timing per le iscrizioni

niziano a scaldarsi i motori per la Giornata mondiale della Gioventù dell’estate 2023, che porterà decine di migliaia di ragazzi dai cinque continenti a Lisbona, per incontrare papa Francesco ed incontrarsi fra loro.La macchina organizzativa ha messo la quinta e anche sui territori si cominciano a delineare in modo più chiaro i contorni dell’evento.Martedì serGrosseto – Iniziano a […]

condividi su

Ecco quando e come confezionare le scatole

Torna l’iniziativa solidale delle “Scatole di Natale”. Punti di raccolta a Grosseto, Castiglione della Pescaia, Ribolla, Roselle, Marina e in alcune scuole del capoluogo

Torna, per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa delle “Scatole di Natale”, gesto di fraternità verso persone in stato di bisogno o di solitudine, per offrire una sorpresa, un sorriso, rendere bello il Natale di chi ha perso il lavoro, ne è in cerca, viene da Paesi lontani, o comunque non ha la possibilità di acquistare […]

condividi su

Messe prefestive animate a turno dalle parrocchie. La domenica alle 17.45 il canto dei Secondo Vespri

Avvento ’22 in cattedrale: le iniziative di preghiera

L’Avvento in Cattedrale porta alcune novità, che il Capitolo ha definito come proposta per tutta la comunità diocesana. LE MESSE PREFESTIVE DI AVVENTO Sabato 26 novembre sarà il vescovo Giovanni a presiedere la Messa prefestiva, in diretta su TV9, che segnerà l’avvio del tempo di Avvento.Il Vescovo accenderà anche la prima candela della corona e […]

condividi su
1 2 3 4 78