Una selezione degli articoli letti e commentati, disponibile sul nostro sito e su tutte le piattaforme

Nasce il podcast di Toscana Oggi: ogni venerdi a partire dal 26 marzo

Toscana Oggi/Rinnovamento amplia la propria offerta con un podcast settimanale: una selezione dei nostri articoli letti e commentati, disponibile sul nostro sito e su tutte le piattaforme ogni venerdì.
Il titolo di questa prima stagione è «Sfogliando Toscana Oggi», a indicare la continuità e la coerenza di questa proposta con la missione più ampia del settimanale e dell’Ufficio Comunicazioni della Diocesi di Grosseto.
L’intento è quello di rendere le storie che passano da queste pagine maggiormente fruibili, facilmente condivisibili, pronte ad essere ascoltate quando la carta non è reperibile o mentre si è impegnati in altro.
Non si tratta di rincorrere i lettori, piuttosto è l’inizio di una avventura – al fianco dei lettori – verso un modello di informazione e narrazione maggiormente inclusivo, flessibile e serio. Inclusivo nei confronti delle
persone che, in numero sempre crescente, non hanno un rapporto stabile con la carta stampata, sentono ostile il tramite e distanti i contenuti. Si tratta di giovani, ma anche di lavoratori, genitori che fanno fatica a trovare il tempo e la concentrazione necessaria per un giornale e magari anche chi fa fatica a leggere i caratteri delle pagine.
Flessibile perché la carta stampata è tra le più grandi invenzioni dell’umanità – ci sono pochi dubbi – ma c’è molto da esplorare nei mezzi digitali. Si spalancano nuove frontiere della narrazione e della condivisione. I mezzi digitali permettono la creazioni di contenuti nuovi e proposte fresche, inedite. Serio perché questa scelta significa implementare la presenza di questa testata, e la visione che la caratterizza, nella vita delle nostre comunità, averne maggiormente a cuore la vita e accogliere, per
accompagnare, i cambiamenti che la coinvolgono. Il nostro giornale
non è semplicemente una testata ma è un organo inserito nella vita
di una comunità. Una comunità che accetta di essere raccontata e gode di questo racconto, ma che può essere maggiormente protagonista.
L’ambiente digitale permette di diminuire la distanza tra chi produce e chi recepisce: avvicinandosi la nostra voce, si avvicinano anche le nostre orecchie.

condividi su