Alla SdB la mostra evento di Max Mandel

Sarà un sabato davvero vivace, quello che caratterizzerà la giornata del 26 ottobre della Settimana della Bellezza, il festival ideato e organizzato dalla diocesi di Grosseto con Fondazione Crocevia, Fondazione Chelli e la coorganizzazione del Comune, dedicato quest’anno al tema: “Dalle ferite la Speranza”. PREGHIERA IN CAMMINO Si inizierà al mattino con la preghiera in […]

condividi su

“Francesco e le stimmate” Alla Settimana della Bellezza fra’ Dario Chiapetti

“Francesco e le stimmate” sarà il tema che approfondirà fra’ Dario Chiapetti, francescano toscano, dottore in teologia e architetto, nell’incontro di venerdì 25 ottobre, nell’ambito della nona edizione della Settimana della Bellezza, dedicata quest’anno al tema “Dalle ferite alla Speranza”. Tema che prende spunto proprio dall’ottavo centenario – in via di conclusione – della stimmatizzazione […]

condividi su

Cultura

Settimana della Bellezza: apre il cardinale Lojudice, presidente CET

Giovedì 24 ottobre, ore 16.30 in cattedrale: "Il senso cristiano della sofferenza". Alle 18.00 la Messa

Quarant’anni fa Giovanni Paolo II firmava la lettera apostolica intitolata «Salvici doloris», sul senso cristiano della sofferenza umana. Nulla di più pertinente, aprendo la nona edizione della Settimana della Bellezza dedicata al tema “Dalle ferite la Speranza”, che recuperare il senso profondo di quel messaggio, rispecchiarsi in esso e rileggerlo alla luce delle tante ferite […]

condividi su

“Dalle ferite la Speranza”: La nona edizione della Settimana della Bellezza si fa in quattro!

Cosa lega ferite e speranza? Da un lato si può rispondere: l’esperienza umana. Ognuno di noi, infatti, prova nella propria esistenza il dolore per le ferite inferte e subìte e anela ad una speranza che sia orientamento per la vita. C’è però un altro legame tra le ferite e la speranza ed è dato dalla […]

condividi su

7 ottobre: digiuno e preghiera per la pace. Le proposte nelle comunità parrocchiali

Anche la Chiesa diocesana di Grosseto aderisce all’appello di papa Francesco, che a sua volta ha preso le mosse dall’iniziativa del patriarca di Gerusalemme dei latini, Sua beatitudine Pierbattista Pizzaballa, di proclamare una giornata di digiuno e preghiera per invocare da Dio la pace. Sono varie le iniziative di preghiera che si terranno, dunque, fra […]

condividi su

La chiesa di Rispescia compie 70 anni: le iniziative per l’anniversario

Il programma dal 7 al 13 ottobre

La chiesa di Rispescia compie 70 anni! Venne infatti consacrata il 6 luglio 1954 (memoria liturgica della giovane santa di Corinaldo, canonizzata quattro anni prima da Pio XII) da mons. Giulio Pacifico Vanni, arcivescovo della diocesi di Sovana-Pitigliano, nella cui giurisdizione – fino al 7 ottobre 1975, quando, con decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi, […]

condividi su

Il 13 ottobre Giornata diocesana della famiglia

«L’intelligenza artificiale è uno strumento affascinante e tremendo» ha detto papa Francesco lo scorso 14 giugno aprendo il suo intervento straordinario al G7 nel forum intergovernativo. Il lavoro umano sarà sostituito da queste nuove tecnologie? E qual è l’impatto nella vita di tutti i giorni, in un mondo in cui è sempre più difficile scindere […]

condividi su

“Fuori dal labirinto”: domenica 6 ottobre la presentazione del percorso sull’affettività

La parrocchia di Marina di Grosseto è il luogo scelto per l’incontro che questa domenica 6 ottobre vedrà convergere membri degli uffici di pastorale familiare, catechisti, operatori di pastorale giovanile delle diocesi della Toscana meridionale, per la presentazione di “Fuori dal labirinto. Orientarsi nell’affettività”. Si tratta di un percorso formativo rivolto ai membri delle equipe […]

condividi su

Scuola di formazione teologica per laici: il percorso 2024-25

“Cristo è venuto a togliere la radice del male e il giubileo è l’occasione per tornare alla bellezza dell’umano”. Almeno questo è l’auspicio di don Desiderio Gianfelici, parroco alla Santa Famiglia e animatore, assieme a don Fabio Bertelli, della Scuola di formazione teologica per i laici nella nostra Diocesi. Ormai dalla fine dell’emergenza pandemica il […]

condividi su

Festa di san Francesco, i momenti di preghiera in Diocesi

Il 4 ottobre Messa solenne nella parrocchia a lui intitolata. Presiede il Vescovo (ore 18.30)

I francescani si preparano a celebrare la festa del loro santo fondatore. Nella parrocchia San Francesco dal 30 settembre al 2 ottobre triduo di preparazione durante i vespri alle 18.30. La sera del 2 ottobre, alle 21.00, spettacolo nel chiostro del convento con musiche francescane a cura di Fabio Cicaloni. Il 3 ottobre tutta la […]

condividi su

Cattedrale di Grosseto, 21 settembre 2024

Mandato ai catechisti: l’omelia del vescovo Giovanni

Un saluto a tutti voi, cari catechisti e catechiste, con cui iniziamo insieme – attorno alla Parola di Dio e intorno all’altare – l’anno catechistico. Lo iniziamo con le ultime parole del testo di san Marco che abbiamo proclamato: Chi accoglie un bambino accoglie Gesù e chi accoglie Gesù accoglie il Padre. E’ quanto ogni […]

condividi su

Il 12 ottobre Pellegrinaggio interdiocesano a Montenero

Le iscrizioni vengono raccolte nelle Parrocchie

Da 92 anni la Chiesa diocesana di Grosseto, il secondo sabato di ottobre, sale pellegrina al Santuario della Madonna delle Grazie, a Montenero, per affidare alla sua maternità l’anno pastorale, le attese, le speranze, i progetti, i cammini, le fatiche, i dolori e le preoccupazioni, così come le gioie. Come già lo scorso anno, anche […]

condividi su

Caritas a confronto sulla giustizia riparativa

Curare la violenza è un processo lungo, che richiede costanza, competenza, impegno di tutti. Anche della Chiesa. Soprattutto quando si tratta di violenza che ha per protagonisti giovani e giovanissimi. Questo è l’approccio con cui il vescovo Giovanni ha desiderato promuovere un momento formativo per gli operatori e i volontari delle Caritas parrocchiali e diocesane […]

condividi su
1 5 6 7 8 9 97