Frutto del lavoro della parrocchia di Batignano e della Diocesi e del sostegno finanziario della Pro loco del paese, la mostra in 11 panelli illustra vita e spiritualità del religioso

Una mostra, un libro e un fumetto sulla figura del venerabile p. Giovanni da San Guglielmo

In occasione del pellegrinaggio diocesano Nomadelfia-Batignano e dell’apertura della Porta Santa nella chiesa parrocchiale di San Martino, in programma sabato 16 aprile con partenza a Nomadelfia alle ore 15,  è stata realizzata una Mostra itinerante sulla figura del venerabile p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo, apostolo della Maremma, che, come dice il vescovo Rodolfo “risponde all’invito del Papa a […]

condividi su

I dipendenti hanno devoluto alcune ore del loro lavoro per acquistare prodotti a lunga scadenza per l'Emporio della solidarietà

Da Nuova Banca Etruria oltre 2 tonnellate di generi alimentari alla Caritas

Una nuova gara di solidarietà ha prodotto un ulteriore significativo risultato in favore di Caritas Grosseto. Questa mattina nel palazzo vescovile, mons. Cetoloni e il direttore di Caritas don Enzo Capitani hanno incontrato David Conti, titolare della filiale capofila di Grosseto di Nuova Banca Etruria, che ha consegnato idealmente oltre due tonnellate di generi alimentari, […]

condividi su

Cammino a piedi, Messa all'aperto dinanzi a Porta Grossetana e apertura della Porta Santa nella chiesa parrocchiale di San Martino. Allestita anche una mostra e pubblicati un libro e un fumetto sulla vita del venerabile

Giubileo della Misericordia: sabato il pellegrinaggio Nomadelfia-Batignano per conoscere e venerare p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo

La Chiesa di Grosseto si mette in cammino verso Batignano per conoscere e venerare p. Giovanni Nicolucci da San Guglielmo, scelto come “testimone della misericordia” in questo anno giubilare. Sabato 16 aprile è, infatti, in programma il pellegrinaggio a piedi da Nomadelfia a Batignano, dove il venerabile Giovanni trascorse parte della sua esistenza in Maremma […]

condividi su

L'appuntamento è venerdì 15 aprile alle 21.15 nella cappella delle suore di Sant'Anna. Saranno offerte quattro testimonianze e saranno ricordate le vocazioni sbocciate in seno alla Chiesa di Grosseto

“Ricco di misericordia…ricchi di grazie”: veglia di preghiera diocesana per le vocazioni

“Ricco di misericordia…ricchi di grazie!” E’ lo slogan scelto per riassumere il significato della 53^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra domenica 17 aprile, IV di Pasqua, detta anche la domenica del Buon Pastore, perché ci viene presentato Gesù come modello premuroso di pastore che ha a cuore ciascuna delle sue […]

condividi su

Riprende, nell'anno giubilare e a pochi giorni dall'esortazione "Amoris laetitia" di Papa Francesco, l'itinerario iniziato anno fa. Primo incontro mercoledì 13 aprile alle 21

Riprende il “percorso della Samaritana” per persone separate o divorziate

A partire da mercoledì 13 aprile riprende, in Diocesi, il “Percorso della Samaritana”, itinerario di incontri mensili sulla Parola di Dio, rivolto a persone separate, divorziate e in nuova unione. L’iniziativa è dell’ufficio diocesano per la pastorale familiare per testimoniare concretamente la vicinanza della comunità ecclesiale “a chi ha il cuore ferito” per la fine del […]

condividi su

Al via dal 16 aprile un percorso a numero chiuso, in 5 moduli, sotto la direzione scientifica dell'economista Luigino Bruni. Ecco come e dove iscriversi

Nell’Anno della Misericordia parte a Grosseto la scuola “Economia e Comunità” progetto di Caritas e Polo Lionello Bonfanti

Nell’Anno santo della Misericordia la Diocesi di Grosseto, attraverso la Caritas, promuove con E.diC. spa-Polo Lionello Bonfanti di Loppiano la scuola “Economia e Comunità”, percorso in cinque moduli, di cui uno residenziale a Loppiano (Firenze). Si tratta di una opportunità di grande spessore per il nostro territorio, perché la scuola si avvale dell’apporto di docenti […]

condividi su

Ogni puntata, della durata di 15 minuti, va in onda il sabato alle 23.30 e in replica la domenica alle 10.15

“E il Verbo si fece carne”: su Tv2000 le catechesi del vescovo Rodolfo

Ha avuto inizio il 2 aprile “E il verbo si fece Carne”, un nuovo progetto di Tv2000 che offre la possibilità di ascoltare la Parola di Dio, direttamente nella Terra in cui è stata pronunciata e che vede la diretta partecipazione del vescovo Rodolfo. Il programma (da una idea di Cristiana Caricato e una produzione […]

condividi su

Il rito, ogni domenica fino all'8 maggio, per sottolineare il valore cristiano della resurrezione come certezza della vita eterna

Al cimitero di Sterpeto da domenica 3 aprile benedizione pasquale delle tombe

“Perché cercate tra i morti Colui che è vivo? Non è qui è risorto” E’ l’annuncio ricevuto dalle donne che si recano al sepolcro di Gesù. E’ l’annuncio che riguarda gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo. E’ l’annuncio che dice che Cristo ha vinto la morte. E’ per questo che la cappella del cimitero comunale di […]

condividi su

In Cattedrale il cero dipinto a mano dall'artista Emanuela Grassi Costantini. Messe anche in carcere e all'ospedale. Alla mensa Caritas 55 poveri accolti per il pranzo di Pasqua

“Cristo partecipa alla nostra storia, sentiamoci confermati da Lui nella speranza”. Il vescovo Rodolfo ha presieduto le solenni liturgie di Pasqua

“Il Calvario è un momento, la resurrezione è un momento, l’Eucaristia è la continuità della partecipazione di Dio alla nostra vita, alla nostra storia. Ognuno ci metta le sue speranza, i suoi desideri, i suoi impegni, le sue fatiche. Auguro ad ognuno di sentirsi portato da Cristo crocifisso e risorto, che tutto si è caricato […]

condividi su

Il messaggio di auguri del vescovo Rodolfo alla Chiesa di Grosseto

Pasqua, amore sino alla fine

“Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine” (Gv 13,1). “Li amò sino alla fine”… E’ una misura che non riesco ad afferrare… Tento di immaginare… qualcosa intuisco… Amando arrivò […]

condividi su

Nell'essenzialità del rito le parole del profeta Isaia e del Passio secondo Giovanni

L’omelia del vescovo Rodolfo nella Liturgia della Passione

Vorrei che le parole che abbiamo ascoltato si stampassero davvero nel nostro cuore. Si dice di Francesco d’Assisi che quando, a La Verna, ricevette le stimmate, fu come se venisse a galla nelle sue carni quello che gli si era stampato nel cuore fin da giovane stando dinanzi al Crocifisso di San Damiano. Guardare al […]

condividi su

Il vescovo Rodolfo presiede questa notte in Cattedrale a partire dalle 22.30; domani il Pontificale alle 11 con il canto del Victimae Paschali

Veglia della notte santa e Domenica di Resurrezione: le liturgie e gli orari

 Il sabato santo è per i cristiani il giorno del grande silenzio e della lunga attesa. Silenzio, perché in tutta la giornata non si tengono celebrazioni; attesa, perché ci prepariamo a vivere la veglia di Pasqua, che sant’Agostino chiamava “la madre di tutte le veglie”, cuore dell’intero anno liturgico. Nella notte del sabato santo si […]

condividi su

Gli studenti della scuola media "Madonna delle Grazie" hanno consegnato al Vescovo le loro offerte, frutto delle rinunce del tempo di Quaresima, per i loro coetanei della parrocchia latina di Aleppo

Venerdì Santo la colletta per la Terra Santa

Venerdi Santo in tutta la Chiesa si celebra anche la Colletta pro Terra Santa, per esprimere con la preghiera e con la raccolta di offerte il sostegno alle comunità dei fedeli e ai luoghi santi, specialmente nell’attuale momento drammatico in cui versa tutta l’area mediorientale. Attualmente sono milioni gli sfollati che fuggono dalla Siria e […]

condividi su

Il vescovo presiede, alle 17 in Cattedrale, la liturgia della Passione con l'adorazione della croce; alle 21 la processione di Gesù morto per le vie del centro cittadino

Venerdì Santo: altari spogli e nessuna celebrazione eucaristica, si contempla la morte del Signore

Altari spogli, immagini velate, nessuna celebrazione eucaristica: il Venerdì Santo tutta la Chiesa contempla e celebra la morte del Signore. “Gesù, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”, scrive Giovanni nel Vangelo della Passione che viene proclamato in tutte le chiese del mondo il Venerdì Santo. Alle 9 il […]

condividi su

Il Vescovo presiede l'Eucaristia in Cattedrale (ore 18) e nella chiesa di San Pietro al Corso (ore 21.15)

Giovedì Santo: Messe “in Coena Domini”, gesto della lavanda dei piedi e notte di adorazione

La Messa della Cena del Signore immette i cristiani nel Triduo pasquale con le liturgie ricche di segni, che aiutano a entrare nel mistero della passione, morte e resurrezione di Cristo. Giovedì Santo, 24 marzo, il vescovo Rodolfo presiederà, alle 9 in Cattedrale, la preghiera delle Lodi con i canonici del Capitolo. Nel pomeriggio, alle […]

condividi su

“Siamo noi la passione di Dio!” Omelia del vescovo Rodolfo nella Domenica delle Palme

Cari fratelli e care sorelle, oggi la Parola di Dio è abbondante e in qualche modo ci è chiesto di ascoltarla, ma anche seguirla. Fuori abbiamo sentito proclamare il racconto dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, poi siamo entrati in Cattedrale camminando, come dietro a Gesù. Quindi tutta l’assemblea è stata coinvolta in maniera diversa, quasi […]

condividi su

Iniziativa della parrocchia di Alberese per tutta la Diocesi. Arrivati all'antico monastero meditazione di p. Stefano Piva, della comunità di Siloe, e Messa col Vescovo. Poi pranzo e relax

Lunedi dell’Angelo la salita a San Rabano nell’Anno della misericordia

Da moltissimi anni nel Lunedì di Pasquetta la parrocchia di Alberese propone la salita all’antica abbazia di San Rabano, che svetta sul monte dell’Uccellina dominando tutta la piana. Un gesto di festa, di convivialità, di amicizia, alle radici di una fede antica e solida. Da tre anni il vescovo Rodolfo ha desiderato rilanciare questa iniziativa, […]

condividi su

La domenica delle Palme è stata arricchita dai momenti offerti dalle due comunità parrocchiali: una nello scenario dell'ex cava estrattiva, l'altra nel centro storico di Grosseto

Dalle parrocchie di Roselle e san Francesco due bei momenti di meditazione drammatizzata della Passione

Nella Domenica delle Palme, accanto alla celebrazioni liturgiche, sono stati proposti due momenti di preghiera drammatizzata grazie alle parrocchie di Roselle e di san Francesco. La prima nel pomeriggio alle 18 ha proposto “Con la stessa passione di Cristo”, Via crucis drammatizzata, che quest’anno per la prima volta si è svolta interamente nel suggestivo scenario della […]

condividi su

Nuclei familiari del movimento Regnum Christi parteciperanno ai tre giorni santi con attività per bambini, animazione delle liturgie, catechesi, visita nelle case, momenti di formazione. Giovedì Santo a Grosseto Notte missionaria nel centro storico

Nelle parrocchie di Roselle e Batignano triduo pasquale con i missionari di Famiglia Missionaria

 Vivere la Pasqua a servizio degli altri, riscoprendo e condividendo la fede. E’ questo lo spirito con cui i missionari di Famiglia Missionaria, accompagnati dai sacerdoti Legionari di Cristo, trascorreranno il triduo pasquale nelle parrocchie di Roselle e Batignano, ospitati da don Pier Mosetti e don Marius Balint. Gioventù e Famiglia Missionaria è un’organizzazione internazionale […]

condividi su
1 55 56 57 58 59 70