Quanto rinvenuto, a partire dal 2009, sotto la Cattedrale di San Lorenzo, a Grosseto, grazie alla campagna di scavo e di bonifica, è diventato oggetto di una tesi di laurea presso la Facoltà di Agraria, corso di laurea in Biotecnologie vegetali e microbiotiche, dell’Università di Pisa. La studentessa pisana Chiara Guidi lunedì 13 aprile […]
Correlatrice l’architetto Barbara Fiorini, in qualità di professionista incaricata dalla Diocesi di condurre la campagna di scavo e bonifica dei locali
Una tesi di laurea sui vinaccioli rinvenuti nel pozzo-cisterna riportato alla luce nel 2009 sotto la Cattedrale di San Lorenzo
Inaugurata la nuova sede. Il vescovo lancia l'idea della "corsa della resurrezione" per la Pasqua 2016
Il Centro Sportivo Italiano ha trovato casa al centro giovanile “Frassati”
Un pomeriggio di festa in nome dello sport sano e del gioco come veicoli importanti di valori per le giovani generazioni. E’ stato quello vissuto sabato 11 aprile, al centro diocesano giovanile “Frassati”, a Grosseto, dove è stata inaugurata la sede del comitato provinciale del Centro sportivo italiano (Csi). Alla giornata di festa erano presenti […]
Sabato 11 aprile dalle 15.30 festa della inaugurazione al centro diocesano giovanile "Frassati" di Grosseto
Pronti, partenza, via! Nuova sede per il Centro Sportivo Italiano
Sarà un pomeriggio di festa in nome dello sport e dei valori sani che attraverso di esso possono essere trasmessi alle giovani generazioni. Domani sabato 11 aprile, alle 15.30 al centro giovanile “Frassati” (via degli apostoli 12, zona Tiro a segno, a Grosseto) verrà inaugurata la sede provinciale del Centro Sportivo Italiano (CSI), alla presenza […]
Il vescovo Rodolfo ha presieduto in Cattedrale la solenne veglia della notte e la concelebrazione eucaristica della domenica di Pasqua
“Con la resurrezione del Signore inizia un’altra corsa, quella della vita, la corsa del Vangelo, la corsa dei credenti, la corsa della Chiesa verso il mondo”
“La nostra esistenza torna alla normalità dopo la festa, ma se questa festa ha il profumo della resurrezione, dell’incontro che fecero i discepoli con Gesù, allora questa vita è dentro una ricchezza. Che la nostra vita normale abbia il sapore forte del giorno di Pasqua e della resurrezione!” E’ stato questo l’augurio che il vescovo […]
Il messaggio di auguri del vescovo Rodolfo alla Chiesa di Grosseto, alle istituzioni, alle donne e agli uomini della Maremma
“Buona Pasqua, come un colpo d’ala, su verso l’incontro con l’Altissimo Signore crocifisso e risorto”
Ai fratelli e alle sorelle della Chiesa di Grosseto, alle Istituzioni, alle donne e agli uomini di questa terra di Maremma Come auguri di Pasqua un mio amico pittore mi ha regalato una sua tela. Anni fa mi aveva donato una “Natività”, da tempo gli chiedevo che si cimentasse con una “Resurrezione”. Adesso il […]
Passeggiata-pellegrinaggio all'antica abbazia benedettina nel parco regionale della Maremma
Il Lunedì dell’Angelo salita a San Rabano
Si rinnova anche quest’anno la bella tradizione, promossa dalla parrocchia di Alberese, della salita a piedi verso l’antica abbazia di San Rabano, nel cuore del parco regionale della Maremma. Dallo scorso anno anche il vescovo Rodolfo si unisce al pellegrinaggio, invitando parrocchie, associazioni, famiglie, turisti desiderosi di trascorrere una giornata all’aria aperta e a diretto […]
Veglia pasquale e domenica di Resurrezione: le celebrazioni
I cristiani si preparano a celebrare quella che sant’Agostino chiamava “la veglia madre di tutte le veglie”. La notte del sabato santo è, infatti, la notte della veglia pasquale con cui si celebra la resurrezione del Signore e si ripercorre tutta la storia della salvezza. Una liturgia antichissima, ricca di segni suggestivi ed eloquenti: la […]
L'invito alla preghiera per i cristiani perseguitati e uccisi, nei quali continua la passione, croce e morte del Signore
Ascoltare, meditare, adorare la croce: la riflessione del vescovo Rodolfo nelle liturgie del Venerdì Santo
Ascoltare, meditare, adorare la croce. Sono stati questi i tre atteggiamenti suggeriti dal vescovo Rodolfo nella liturgia della Passione celebrata nel pomeriggio di Venerdì Santo nella cattedrale di San Lorenzo. “Oggi e domani – ha detto il presule – nella Chiesa non si celebra l’Eucaristia. Oggi si sta dinanzi alla croce, al momento in cui […]
In Cattedrale alle 17 liturgia della Passione, alle 21 processione di Gesù morto A Roselle alle 21.15 Via crucis drammatizzata "Con la stessa passione di Cristo"
Venerdì Santo: le celebrazioni per la morte del Signore
Altari spogli, nessuna celebrazione eucaristica: il Venerdì Santo tutti i credenti si fermano per contemplare e celebrare il mistero della morte del Signore. “Gesù, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”, si legge nella Passione secondo Giovanni, che in questa giornata viene proclamata in tutte le chiese. Il vescovo […]
Intensa liturgia per la Messa crismale nella Cattedrale di San Lorenzo. Il vescovo ha benedetto gli oli santi, i sacerdoti hanno rinnovato le promesse
“Unti di Lui, per inaugurare qui, oggi l’anno di grazia del Signore”
Una celebrazione intensa, ricca di segni, nella quale ancor di più è risaltato il senso di appartenenza alla Chiesa tra fedeli e sacerdoti. Mercoledì Santo il vescovo Rodolfo ha presieduto in Cattedrale la solenne Messa Crismale con la quasi totalità dei sacerdoti della Diocesi, nella giornata a loro dedicata. Al mattino nella cappella del Seminario […]
In cattedrale il vescovo Rodolfo presiede alle 9 la preghiera delle Lodi coi canonici del Capitolo e alle 18 la solenne celebrazione eucaristica. Messe in tutte le parrocchie, quindi la grande veglia di adorazione eucaristica davanti agli altari della reposizione. Alcune chiese resteranno aperte tutta la notte
Giovedi Santo, la Messa “in Coena Domini” apre le celebrazioni liturgiche del triduo pasquale
Con la Messa della Cena del Signore la Chiesa entra nel triduo pasquale per celebrare e rivivere la passione, morte e sepoltura del Signore e arrivare alla gioia della domenica di resurrezione.Le liturgie sono ricche di segni che educano ed aiutano i cristiani ad immergersi nell’unitario mistero pasquale. Giovedì Santo, 2 aprile, in Cattedrale, alle […]
Gli orari delle celebrazioni liturgiche a Castiglione della Pescaia e a Punta Ala
Settimana Santa: le parrocchie della costa accolgono i primi turisti
La Settimana Santa per le parrocchie della costa è anche l’occasione per incontrare, accogliere e condividere la ricchezza delle celebrazioni liturgiche con i primi turisti che scelgono il mare per trascorrere qualche giorno di riposo in occasione della Pasqua. Ecco gli orari delle celebrazioni nelle parrocchie di Castiglione della Pescaia e Punta Ala. Castiglione della […]
Dalla Regione un milione e 400mila euro per la ristrutturazione della casa dello studente
Importante passo avanti per la nuova sede Caritas
Il tassello che mancava, quello decisivo per concretizzare il sogno di una nuova sede della Caritas diocesana di Grosseto nella casa dello studente, è arrivato. Martedì 24 marzo il consiglio regionale della Toscana ha approvato, tra le variazioni del bilancio di previsione 2015 e pluriennale 2015-2017, lo stanziamento di un contributo straordinario di 1 milione […]
Benedizioni pasquali nelle scuole: la riflessione del vescovo Rodolfo
A seguito delle notizie riportate dalla stampa locale, relativamente alla mancata benedizione pasquale in un istituto scolastico di Roccastrada, il vescovo Rodolfo ha diffuso la seguente riflessione: “Ho preferito attendere prima di commentare la notizia, che vasta eco ha trovato sulla stampa locale, relativa alla mancata benedizione pasquale in un istituto scolastico di Roccastrada. Come […]
La serata di preghiera e riflessione sarà proposta Venerdì Santo, 3 aprile, alle 21.15
RINVIATA LA VIA CRUCIS DRAMMATIZZATA A ROSELLE A CAUSA DEL MALTEMPO
Il maltempo ha costretto gli organizzatori a rinviare la Via Crucis drammatizzata “Con la stessa passione di Cristo”, che avrebbe dovuto tenersi venerdì 27 marzo a Roselle. La serata di preghiera, ascolto, riflessione anche attraverso gli occhi per immergersi nel mistero della passione e morte del Signore, verrà proposta la sera di Venerdì Santo, 3 […]
Dal 21 al 29 marzo mostra fotografica sulla Maremma di Josef Konrad Siragna ed iniziative di spiritualità ed approfondimento culturale sul creato per dare il benvenuto alla primavera
Nel chiostro di San Francesco “Nostra Madre Terra – sapori, odori, colori”
Una mostra fotografica, conferenze, musica, momenti di riflessione e spiritualità: sono questi gli “ingredienti” di “Nostra Madre Terra – sapori, odori e colori”, la settimana che dal 21 al 29 marzo animerà il chiostro della chiesa di San Francesco, a Grosseto, per celebrare il creato come multiforme espressione della bontà e della fantasia creativa […]
Due anni fa l'elezione a Vescovo di Roma, Pontefice della Chiesa universale
Auguri Papa Francesco
Anche la Chiesa di Grosseto vuol esprimere gratitudine a Dio per il dono di Papa Francesco, che il 13 marzo di due anni fa veniva eletto Pontefice. Francesco è il Papa della tenerezza, che continuamente ci invita a riscoprire la misericordia di Dio, il suo amore per ciascuna persona. Ecco il testo del telegramma inviato […]
Intensa esperienza verso il luogo in cui visse e morì Guglielmo d'Aquitania, il santo della Maremma
Oltre 150 giovani a piedi da Castiglione della Pescaia all’eremo di Malavalle
Un cammino a piedi per raggiungere un luogo che, a distanza di mille anni, “profuma” ancora di santità. Ma anche un cammino del cuore, per incontrare e farsi incontrare da Dio, dalla sua bellezza che “parla” nella natura, nel silenzio, nel canto, nei colori, negli amici. E’ stato questo il pellegrinaggio a piedi che oltre […]
La situazione più seria a Roccastrada. Interessati anche gli edifici parrocchiali di Montepescali, Giuncarico, Montemassi ed Olmini
Danni su cinque chiese per la tempesta di vento
La tempesta di vento che si è abbattuta con violenza sulla provincia di Grosseto nella giornata di giovedì 5 marzo, ha provocato seri danni anche ad alcune chiese della diocesi di Grosseto. La situazione più grave si è verificata alla chiesa romanica di S. Nicolò a Roccastrada, dove sul tratto di tetto della navata centrale, […]
Domenica 8 marzo il pellegrinaggio verso il luogo in cui visse e morì San Guglielmo. Ritrovo alle 9 alla chiesa di San Giovanni Battista, alle 10 l'inizio del cammino a piedi
Zaino in spalla e scarpe comode: i giovani della diocesi in cammino da Castiglione della Pescaia all’eremo di Malavalle
Zaino in spalla, scarpe comode e desiderio di incontrarsi con gli altri e con il creato, i giovani della diocesi di Grosseto sono pronti a vivere l’esperienza del I pellegrinaggio a piedi da Castiglione della Pescaia all’eremo di Malavalle, luogo-simbolo dell’esperienza di santità di Guglielmo, il santo della Maremma. Il pellegrinaggio, organizzato dall’equipe di pastorale […]